Scuole e Corsi - Psicologia - Psicoterapia - Comunicazione, Marketing e Risorse Umane

CRIFU: Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU - Milano

CRIFU
Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU

DIREZIONE
Milano: Milano: Via Temperanza, 6 - tel. 02.58102458 - cell. 338.7360920
www.scuolapsicoterapiacrifu.it

Alcune curiosità sulla vita di Alfred Adler
di Daniela Bosetto


Dott.ssa Daniela Bosetto
Psicologa Psicoterapeuta, è Direttore della Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU.
Si è occupata per anni di psicologia del lavoro e psicologia scolastica, partecipando a progetti internazionali riguardanti l'orientamento al lavoro ed impegnandosi nei settori della ricerca e della formazione.
È stata Professore Straordinario di Psicologia del lavoro presso le Facoltà di Psicologia e di Giurisprudenza dell'Università telematica degli studi e-Campus.
È stata titolare della cattedra di "Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie" presso e-Campus fino al 2019 ed è Direttrice dei corsi, docente di psicologia e Responsabile del Centro di Psicoterapia ed Orientamento dell'Università delle Tre Età di Milano. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni.
Libera traduzione tratta dal testo "Alfred Adler" di Josef Rattner - Fonte Editore, 2004, a cura di Daniela Bosetto

Alcune curiosità sulla vita di Alfred Adler

Alfred Adler nacque il 7 febbraio 1870 a Rudolfsheim, un sobborgo di Vienna; suo padre, Leopoldo Adler, ricco commerciante di granaglie si era trasferito a Vienna dal Burgenland. I coniugi Adler avevano sette figli: Alfred era il secondogenito. Più tardi Adler farà notare, nella sua opera dal titolo "Psicologia individuale" (tit. orig. Individualpsychologie), che spesso i secondogeniti diventano persone ambiziose, poiché fin dall'infanzia cercano di eguagliare i bambini più grandi di loro.

Il padre, una persona indulgente e amante della vita, manifestò sempre una particolare predilezione per il figlio Alfred: si faceva accompagnare da lui in lunghe passeggiate e gli dava consigli pratici sulla vita.

Da adulto Adler utilizzò come fondamenta del suo lavoro esperienze realmente vissute in gioventù. Egli stesso soffrì di "inferiorità dell'organo", in particolare di rachitismo e crampi all'epiglottide che si manifestavano soprattutto durante il pianto. La psicologia di Adler pone l'accento sul fatto che i bambini svantaggiati dal punto di vista biologico tendono a soffrire maggiormente di complessi di inferiorità e quindi compiono sforzi maggiori per trovare sicurezza, valore e potere nella vita quotidiana. Dalle difficoltà fisiche e psichiche dell'infanzia si sviluppa una tensione a superare, compensandole, quelle che vengono avvertite come debolezze, ad eguagliare le altre persone o addirittura ad eccellere su di loro, a vincere limitazioni e malattie. In un'"autoanalisi" che fece pubblicare anonima nel 1920 con il titolo "Dalle esperienze di psicologia individuale riguardanti disturbi del sonno" (tit. orig. Aus den individualpsychologischen Ergebnissen bezüglich Schlafstörungen), Adler scrive della sua personale situazione biologica infantile e delle tendenze di base del suo carattere che ne derivano:

"Della mia storia infantile ricordo parecchi avvenimenti in cui la morte mi sembrò vicina. Così dal mio rachitismo si era sviluppato oltre alle difficoltà di movimento anche quella forma mitigata di laringospasmo che ho incontrato spesso presso bambini, in cui, quando piangono, si manifesta una chiusura della glottide, tanto che mancanza di respiro e impossibilità di emettere suoni interrompono il pianto, finché passato il crampo, il pianto riprende. So dunque per esperienza quanto questo sia spiacevole: allora non avevo ancora tre anni. Lo spavento esagerato dei miei genitori e la preoccupazione del medico di casa non mi erano sfuggiti e mi riempivano, prescindendo dal tormento della mancanza di respiro, di un sentimento di paura o di malsicurezza. Mi ricordo inoltre che un giorno, poco dopo uno di questi attacchi, cominciai a pensare come, visto che nessuna medicina era servita, avrei potuto eliminare questo disturbo.

Per quale via mi venisse questa idea, o da fuori o che la trovassi da solo, non lo posso dire: decisi di abolire completamente il pianto ed appena sentivo il primo impulso a piangere mi davo una spinta, trattenevo il pianto e l'impulso passava. Avevo trovato un mezzo contro la malattia, forse anche contro la paura della morte
".

L'esperienza corporea infantile è uno dei fattori più importanti per costruire la consapevolezza di sé. Adler si preoccupò in seguito del perché nella sua teoria psicologica tutte le forze e le spinte dell'anima venissero interpretate in maniera dinamica. In tutte le sue ricerche si estende come un filo rosso la concezione che si debba interpretare la sfera psichica come "movimento" e non ci si debba far ingannare dal suo aspetto di struttura statica.

L'intento della dottrina di Adler è proprio quello di ricondurre l'atteggiamento intellettuale fondamentale di una persona ad una situazione infantile, in cui il bambino fosse limitato nei suoi movimenti e sognasse e fantasticasse continuamente sulle possibilità di muoversi liberamente. Tutto ciò traspare nei seguenti ricordi infantili di Adler: "Uno dei miei primi ricordi è quello in cui mi trovo su una panchina, e a causa del mio rachitismo ho una fasciatura. Mio fratello maggiore, più sano di me, mi siede di fronte. Poteva correre, saltare e muoversi lì attorno senza sosta, mentre per me ogni movimento costituiva uno sforzo tremendo".

Dalle notizie biografiche di Adler che sono purtroppo abbastanza scarse, emerge come nella sua famiglia si respirasse un clima cosmopolita e ottimistico. Il padre, commerciante di origine ebraica, non era un rigido osservatore ed evitò di isolarsi dal mondo come facevano gli ebrei viennesi che vivevano quasi in un ghetto. Gli Adler vivevano in campagna e il loro modo di vita ricordava quello dei contadini: conigli, galline, capre, mucche e cavalli popolavano l'ambiente in cui crebbe il piccolo Alfred.

In seguito la famiglia si trasferì nelle vicinanze del castello imperiale di Schönbrunn: nei ricordi infantili di Adler ricorre quello di aver spesso rubato da ragazzo i fiori dell'imperatore dal parco del castello.

L'attaccamento del giovane Adler nei confronti della madre Pauline, nata Beer, era meno intenso di quello che egli manifestava per il padre, che per la sua condotta di vita coraggiosa e determinata divenne il suo modello. Dalle sue future autoanalisi emerse per Adler il fatto che in questo rapporto con la madre sembrava nascondersi una sorta di risentimento irrazionale. La tensione ad allontanarsi dalla madre era anche, però, l'espressione di un impulso all'attività: ''Non restavo volentieri a casa, forse perché non ero in ottimi rapporti con mia madre; ma non di sicuro anche perché volevo costantemente distinguermi nelle passeggiate, nella corsa e nei salti. Pensavo sempre a uscire di casa, e mi era di aiuto il fatto che vicino a noi si trovasse un pezzo di terra incolto e un grande campo".

La nascita di un fratellino sembra aver pregiudicato ulteriormente il rapporto con la madre: "... Avevo tre anni quando nacque mio fratello minore. Prima che venisse al mondo io venivo trattato, a causa della mia malattia, con la massima cura. Sono sicuro che se mi fosse stata dedicata meno attenzione sarei potuto essere felice dopo la nascita del mio fratellino. Suppongo di aver dato molta importanza alla evidente perdita di attenzione che mia madre mi dimostrò. I cambiamenti dovuti alla nascita del fratellino non coinvolsero mio padre, che comunque era fuori casa tutto il giorno per lavoro, e io mi attaccai a lui ancora più profondamente. Come scoprii in seguito, ho fatto un torto a mia madre provando una sensazione di abbandono, perché per tutta la vita ella amò tutti i suoi figli con lo stesso calore e lo stesso affetto".

Forse l'impressione di una "detronizzazione" dovuta alla presenza del fratello minore e di una reale o immaginaria perdita d'amore ha contribuito ad allontanare Adler, da bambino, dalla sfera di influenza della madre e dalla possibilità di essere viziato; egli imparò da ciò a tendere verso l'ambiente circostante ponendosi nei confronti di esso in maniera positiva. In tutti i suoi scritti di pedagogia, Adler richiama l'attenzione sul fatto che non si dovrebbero costringere i bambini nella ristretta cerchia famigliare: si dovrebbe insegnare loro fin da piccoli a vedersi come un nodo di una rete di estesi rapporti sociali. Sembra che questo sia stato proprio il caso dell'infanzia di Adler: "La maggior parte del nostro vicinato era costituito da persone tranquille, semplici e per lo più abbastanza povere, che spesso mi lasciavano entrare a casa loro. Grazie alla mia cortesia e alla mia vitalità ero sempre ben visto dovunque entrassi".

Il fratello minore di Adler morì quando egli era ancora bambino. Alfred visse questa esperienza di morte in maniera già molto consapevole e ne fu in qualche modo influenzato per la scelta della sua futura professione; in alcuni casi, il desiderio di diventare medico può significare che si desidera vincere la morte: "Rimasi vicino a lui quasi fino all'ultimo momento e compresi quando mi mandarono da mio nonno che non lo avrei visto mai più e che lo avrebbero sepolto nel cimitero. Dopo il funerale mia madre venne a prendermi per portarmi a casa. Ella era molto triste ed aveva gli occhi rossi di pianto, ma sorrise un poco quando mio nonno per consolarla le disse qualche parola scherzosa che probabilmente le doveva ricordare la possibilità di avere altri bambini. Per molto tempo non potei perdonare a mia madre questo suo sorriso e da questo mio astio credo di poter dedurre che ero già allora ben conscio del terrore della morte".

Abbiamo davanti a noi il quadro di un bambino più maturo della sua età, intelligente e riflessivo, che è sulla strada giusta per riflettere a fondo sul suo ambiente e per crescere superando la sua situazione svantaggiata fisicamente e psichicamente. Quando evocava con i suoi studenti ricordi di infanzia, Adler indicava come elemento positivo e vantaggioso della sua infanzia il fatto di aver imparato prima del tempo a non nascondersi tra le gonne della madre e di aver acquisito molte esperienza come "ragazzo di strada". Egli considerava il fatto di andare in giro con i ragazzi e le ragazze del vicinato, cioè l'affermazione di sé nell'ambiente dei coetanei, come un momento educativo basilare e di prima importanza. Sulla "strada" non c'è molto spazio per il viziarsi e l'essere viziati; bisogna mettere le carte in tavola se non si vuole soccombere.

Questa caratteristica fondamentale si sviluppò nella forma di uno schietto senso dello humor, che evidentemente ha la sua forma anche nelle vicende infantili. Adler amava gli scherzi, e, nei suoi metodi di trattamento psicoterapeutico, le battute, un'amabile ironia e la benevola ilarità giocano un ruolo significativo. Adler eliminò cavillosità intellettualistiche, il suo humor era schietto, di carattere popolare, bonario e saggio.

Non a caso uno dei suoi primi ricordi di infanzia riguarda una situazione comica:

"I miei genitori lasciarono noi due ragazzi da soli per un paio di giorni sotto la tutela di una bambinaia. Quando tornarono indietro, andai loro incontro e cantai una nuova canzone, di cui ancora oggi ricordo le parole e la melodia... La canzone trattava di una signora che dichiarava di non poter mangiare carne di pollo, perché l'uccisione del suo pollo preferito l'aveva profondamente turbata. Il cantore si domanda allora perché la signora possa essere tanto sensibile, se non le importa niente di lanciare sulla testa del marito un vaso di fiori. Mio padre decise all'istante di licenziare la bambinaia, perché concluse, a ragione che ella mi aveva portato di sera ad uno spettacolo di varietà. Nonostante egli si divertisse a sentirmi cantare la canzone, vide subito cosa vi si celava dietro, seppe guardare a fondo, cosa che io imparai subito a fare. Io stesso cercavo a fondo nelle cose, nel momento in cui capii che in futuro avrei dovuto giudicare le persone non dalle loro parole o dai loro sentimenti, ma dal loro comportamento. Questo pensiero che si radicò grazie a quella canzoncina nella mia mente, vi rimase per sempre e divenne sempre più forte".

Il declamare, il recitare e il cantare rimasero un motivo dominante per i futuri psicoterapeuti. La memoria di questo ricordo infantile porta alla conclusione che Adler si confidasse volentieri a parole e che i suoi pensieri e il suo modo di parlare si basassero su argute e spiritose formulazioni. Chi ascoltava le sue lezioni descrive entusiasta la sua suggestiva tecnica oratoria, in grado di rendere chiari i concetti più difficili e importanti. Ad ogni sforzo intellettuale seguivano spesso una facezia o una frase divertente che rendevano più semplice abbracciare con uno sguardo d'insieme ciò che si era elaborato con difficoltà.

A proposito della scelta professionale, Adler cita il seguente ricordo infantile:

"A cinque anni ebbi una polmonite; il medico mi dava per spacciato. Un altro medico però propose una cura e in pochi giorni ero guarito. Per la gioia della mia guarigione si parlò ancora a lungo del pericolo che, a quanto sembra, avevo corso. Da quel tempo mi ricordo di aver sognato sempre per il mio futuro la professione di medico.

Ciò vuol dire che avevo fissato una meta dalla quale potevo attendermi che essa avrebbe fatto finire la mia miseria infantile, la mia paura della morte. È chiaro che io mi aspettavo da questa scienza professionale più di quanto essa effettivamente potesse darmi: superare la morte, la paura della morte, ecco la cosa che non avrei potuto aspettarmi dalle forze umane; unicamente da quelle divine. Ma la realtà impone di agire. E così ero costretto, nel mutare delle forme della funzione direttiva, nella coscienza, a trasformare tanto la mia meta quanto era necessario per renderla compatibile con la realtà. E così arrivai alla professione di medico per superare la morte e la paura della morte
".

A sei anni iniziò a frequentare la scuola. Era uno studente medio, che aveva difficoltà in particolare nelle materie di disegno e di matematica; al liceo infatti dovette ripetere un anno. In maniera sorprendente si ebbe poi una svolta repentina nelle sue capacità in matematica. Giudicato non adatto dal professore, Adler riuscì un giorno, a risolvere un compito insolitamente difficile e diventò cosi uno dei più bravi studenti di matematica della classe. Questa esperienza personale di mutamento del talento rese Adler critico nei confronti del concetto di ''talento'' per tutta la sua vita; egli parlava apertamente di illusione di "talento'', che ostacola bambino, genitori e insegnanti a superare il problema di una semplice mancanza di studio. Talento significherebbe solamente allenamento e autocoscienza, da cui derivano fiducia e rendimento.

Dopo aver conseguito non senza sforzo la maturità, Adler si immatricolò presso la facoltà di medicina dell'università di Vienna. Cominciarono gli anni di studio, che si conclusero quando nel 1895 Adler ottenne il titolo di dottore. Aveva realizzato il sogno della sua infanzia: era diventato medico e poté cosi intraprendere la battaglia contro la malattia, la mancanza di aiuto e la morte.

Lavorò per due anni in ospedale e poi aprì uno studio privato. All'inizio si cimentò con l'oftalmologia, poi divenne internista. Successivamente il suo interesse si rivolse alla neurologia, un ambito in cui cominciavano a mostrarsi significativi sviluppi. Nel 1895 i medici viennesi Sigmund Freud e Josef Breuer avevano pubblicalo i loro ''Studi sull'isteria'' (tit . orig. Studien über die Hysterie); nel 1898 e 1899 seguirono le opere, entrambe di Freud, ''Psicopatologia della vita quotidiana'' (tit. orig. Psychopatologie des Alltagslebens) e ''L'interpretazione dei sogni'' (tit. orig. Traumdeutung), testo che avrebbe fatto la storia di una epoca.

Nel periodo degli studi di Adler si manifestava un forte contrasto con il marxismo, con la filosofia e con le scienze dello spirito e della cultura. Adler era, come Freud, un uomo molto istruito ed erudito. Ideologicamente egli fu vicino, per tutta la sua vita, al socialismo, senza però legarsi in maniera dogmatica al marxismo.

La sua prima pubblicazione fu un libro "Sulla salute per il mestiere del sarto" (tit. orig. Gesundheitsbuch für das Schneidergewerbe), nel quale non mancano note marxiste in cui l'autore manifesta il suo desiderio "di descrivere la connessione tra la condizione economica e la malattia di una professione e di delineare i pericoli per la salute della popolazione che derivano dall'abbassamento del tenore di vita. Il medico non può più chiudere gli occhi di fronte a una tale considerazione, che esamina l'uomo non più come singolo prodotto, ma come prodotto della società".

Nei circoli studenteschi di stampo socialista Adler conobbe anche la futura moglie Raissa, a cui lo avrebbe legato un'unione durata 40 anni.

Il matrimonio con Raissa Timofejevna avvenne nell'anno 1897. La compagna di vita proveniva da una famiglia benestante di Mosca; aveva studiato a Zurigo e Vienna, ma non potè terminare i suoi studi, perché l'università di Vienna a quel tempo non permetteva ancora alle donne di conseguire la laurea. La moglie di Adler aveva avuto precoci contatti in Russia con il movimento rivoluzionario e politicamente aveva posizioni più radicali delle sue.

Dal matrimonio nacquero quattro figli. La figlia maggiore Valentie, si laureò in economia politica; anch'ella era politicamente molto attiva e si recò in seguito in Russia, dove morì giovane, senza poter dare notizie di sé ai suoi per anni. La secondogenita Alexandra svolse attività di psichiatra e psicoterapeuta a New York, in qualità di rappresentante della psicologia individuale, godette di fama internazionale. La terza figlia Nelly fece per qualche tempo l'attrice. Il figlio Kurt, infine si laureò in fisica e in medicina; lavorò come psichiatra a New York. Nel 1963 fu nominato presidente della Internazionale Vereinigung für Individualpsychologie (Associazione Internazionale per la Psicologia Individuale N.d.T.). La biografa Pyllis Boltorne sostiene che la vita matrimoniale di Adler fu nel complesso armoniosa.

L'impegno titanico per l'ampliamento della sua teoria non lasciava però ad Adler molto tempo libero da trascorrere con la famiglia. Soprattutto negli anni della sua vita lo psicologo si trovava spesso in viaggio, per cercare di guadagnare nuovi adepti per la psicologia individuale in tutta Europa e negli altri continenti. La signora Adler poté prendere parte solo a pochi di questi viaggi, ma ebbe una larga partecipazione all'opera di tutta una vita di suo marito e sostenne le sue aspirazioni scientifiche e umanistiche.

La signora Adler sopravvisse più di vent'anni al marito e morì nel 1960 nella città di New York.
CRIFU: Scuola Adleriana di Psicoterapia del CRIFU
Milano: Milano: Via Temperanza, 6 - tel. 02.58102458 - cell. 338.7360920
www.scuolapsicoterapiacrifu.it