![]() ![]() ![]()
DIREZIONEMilano: Via Fratelli Bronzetti, 20 - tel 02.7382045 - 02.36562875 - fax 02.70100112www.psiba.it
Dott.ssa Roberta Vitali
La Dott.ssa Roberta Vitali, Psicoterapeuta e PhD in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici, svolge attività di docenza
e di supervisione presso la Scuola di Psicoterapia PsiBA.È coordinatrice della Segreteria di Redazione e collabora con l'équipe che si occupa della realizzazione di progetti in interfaccia tra l'Istituto PsiBA e l'Ordine degli Avvocati di Milano per la formazione professionale nel campo della psicologia giuridica e della tutela del minore. PsiBA: dalla fondazione dell'Istituto ad oggiNell'ottobre 1968, all'interno del Laboratorio di Psicologia Clinica dell'O.P. di Affori diretto da G.C. Zapparoli, si veniva costituendo intorno a M.T. Bonaccorsi un gruppo di psicologi e neuropsichiatri per approfondire la loro formazione nelle tecniche della psicodiagnostica e della psicoterapia in campo infantile ed adolescenziale.Al nucleo originario si sono aggiunti giovani professionisti affascinati dall'idea di partecipare a generare qualcosa di nuovo in Italia. Nel gennaio 1973 veniva informalmente fondato l'Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente. L'Istituto, sulla spinta dell'interesse nel campo socio-sanitario che stava maturando, elabora nel 1974 la possibilità di fondare una Scuola di Psicoterapia Infantile, che prende avvio ufficiale nel 1975. Nel variegato orizzonte delle teorie e delle scuole psicoanalitiche l'Istituto PsiBA si è sempre caratterizzato per l'approfondimento del pensiero di S. Freud, M. Malher, D.W. Winnicott, sistematicamente utilizzato nel lavoro sia clinico che di ricerca, e, più in generale, di quegli autori che oggi costituiscono la corrente che va sotto il nome di psicoanalisi della relazione. Un particolare debito di riconoscenza va a T. Senise, che l'Istituto ha avuto la fortuna ed il privilegio di avere per diversi anni in qualità di docente della Scuola di Psicoterapia negli insegnamenti clinici sulla presa in carico adolescenziale. Hanno ricoperto la carica di Presidente Maria Teresa Bonaccorsi, Maria Teresa Aliprandi, Maurizio Panti, Domenico Resta e, dal maggio 2005, Presidente dell'Istituto è Francesco Mancuso. La Scuola di Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico è riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, idonea ad attivare corsi di formazione in psicoterapia ai sensi dell'art. 3 della Legge 18.2.1989, n. 56, a decorrere dall'anno accademico 1994-95. Il diploma rilasciato dalla Scuola è equipollente al diploma di Specializzazione Universitario (L. 4732 del 3/1/2000). Successivamente, all'interno dell'Istituto PsiBa, è stata fondata l'Associazione Onlus LEPAROLEFANNOCOSE senza scopi di lucro e orientata esclusivamente a finalità di solidarietà sociale a favore di tutti i cittadini, con particolare riferimento a persone svantaggiate che necessitano assistenza psico-socio sanitaria. In particolare il lavoro della Onlus, che permette anche a studenti e specializzandi di essere inseriti nell'organico delle risorse per la gestione dei progetti, si rivolge ai nuclei familiari, italiani o stranieri, con figli in età prescolare o scolare, che vivono in condizione di crisi e disagio. In passato sono stati realizzati progetti come:
Milano: Via Fratelli Bronzetti, 20 - tel 02.7382045 - 02.36562875 - fax 02.70100112 www.psiba.it |