Scuole e Corsi - Psicologia - Psicoterapia - Comunicazione, Marketing e Risorse Umane

Psicoterapia Immaginativa e Neuro-Psico-Biologia
di Flavia Valtorta


Flavia Valtorta
Direttore Scuola di Dottorato in Neuroscienze, Universita' Vita-Salute San Raffaele, Milano

La psicoterapia con le produzioni immaginative permette l'accesso all'inconscio tramite il linguaggio universale dei simboli.
La tecnica e' molto ben codificata ed articolata, ancorche' sempre in evoluzione, e la sua elaborazione ha sempre avuto un occhio di riguardo per i canoni della scientificita'.
Tuttavia, come quasi sempre accade per la psicoterapia, l'elaborazione teorica ha per lungo tempo poggiato su basi largamente empiriche, a partire dall'esperienza clinica.
In effetti si puo' dire che, nel campo delle discipline che si occupano della terapia dei disturbi della mente e del comportamento, la norma e' costituita da una sostanziale divisione tra chi si occupa di meccanismi psicologici e chi si occupa di meccanismi mentali.
Il che poi non esclude che le diverse figure terapeutiche possano anche collaborare nella cura del paziente, ma e' come se si occupassero dello stesso paziente lavorando su due entita' diverse: uno lavora sulla mente e l'altro sul cervello.
La maggior parte degli psichiatri considera la mente come prodotto dell'attivita' del cervello, tuttavia solitamente in termini psichiatrici ci si riferisce a mente e cervello come se fossero entita' separate.
Gli stessi termini "mente" e "cervello" sono diventati una sorta di codice per indicare modi diversi di pensare al paziente ed al trattamento, associando al primo concetti come ambiente, psiche e psicoterapia, ed al secondo geni, neuroni e farmaci.
Questo porta alla creazione di polarita' che certamente non contribuiscono al progresso della scienza ed al miglioramento della cura dei pazienti.
Per quanto riguarda poi gli psicoterapeuti di estrazione psicologica, e' tuttora difficile far accettare l'idea che qualunque espressione della nostra psiche poggi su delle basi organiche, e comporti una variazione dell'attivita' cerebrale.
Le polarita' sono pero' delle astrazioni: nel lavoro clinico con i pazienti, mente e cervello sono intimamente interconnessi e non possono essere separati.
Cio' nonostante, e' pur vero che ciascun dominio usa un linguaggio diverso, il che e' abbastanza ovvio: nessuno vuole ridurre lo studio della mente allo studio delle molecole e dei neuroni.
Si sta parlando di livelli di complessita' diversi, che necessitano di linguaggi differenti e che pero' non sono contrapposti l'uno all'altro.
Un operatore bilingue, che capisca sia il linguaggio della mente che quello del cervello, puo' pero' essere in una posizione migliore per sviluppare un approccio integrale, che potremmo definire "psico-neurobiologico".
Nella SISPI si e' raccolto un gruppo di persone, di diversa estrazione, che, pur mantenendo l'interesse centrale verso il modello clinico e le sue applicazioni terapeutiche, e quindi mantenendo la centralita' del paziente, sono interessate a comprendere la mente umana e sono convinte della possibilita' di arrivare ad una visione unificata, che inserisca i fenomeni psicologici all'interno del funzionamento del cervello.
Questa visione e' in un certo senso innovativa, richiede un grosso sforzo di comprensione ed anche il riconoscimento dei limiti attuali.
Alla base del lavoro c'e' la convinzione di una fondamentale unita' mente cervello.
Questa idea non e' nuova, in quanto era stata avanzata gia' da Freud: "...tutte le teorie psicologiche che andiamo formulando dovranno un giorno poggiare su di un substrato organico" (Progetto di una psicologia scientifica, 1895).
Tuttavia, ancora oggi, a piu' di cento anni di distanza, non e' universalmente accettata.
Per questo, da circa due anni a questa parte, abbiamo intrapreso un lavoro finalizzato all'elaborazione di un modello unitario, che permetta di arrivare a spiegare fenomeni psicologici in termini di attivazione di circuiti neuronali.
Non si tratta di un lavoro volto solamente a soddisfare curiosita' intellettuali, ma di un lavoro che puo' avere degli importanti risvolti nella pratica clinica.
Abbiamo infatti utilizzato i modelli neurobiologici per comprendere meglio quello che avviene in seduta, e da qui abbiamo elaborato nuove proposte che affinano la tecnica terapeutica.
Si e' trattato di un lavoro entusiasmante, con un continuo scambio di opinioni ed un progressivo allargamento della visuale.
In effetti, man mano che procede la riflessione originata dalle osservazioni delle neuroscienze, cerchiamo di calarla nella pratica clinica, operando la rilettura di casi clinici contemporaneamente da un punto di vista della metodologia psicodinamica, con particolare riferimento alla psicoterapia con le produzioni immaginative, e dal punto di vista delle neuroscienze, andando a rileggere l'evoluzione di casi clinici in termini di riorganizzazione delle reti di neuroni.
Si tratta ovviamente di un'operazione ardita, e quello che ne scaturisce sono delle ipotesi, tutte da verificare sperimentalmente, che pero' consentono di operare una riflessione sul nostro operato ad un nuovo livello di profondita'.
Vista la centralita' del processo immaginativo nel nostro modello di terapia, e visto il notevole avanzamento della ricerca in neuroscienze della visione e dei fenomeni superiori di questi ultimi anni, la nostra riflessione e' partita proprio da questo ambito, e ci siamo chiesti: ma cosa accade nella mente del paziente e del terapeuta durante un'esperienza immaginativa?
Ad esempio, la proposta di un'immagine iniziale di avvio di un'esperienza immaginativa puo' avvenire per diverse vie: uditiva, visiva, ma potrebbe anche essere tattile, olfattiva.
Qual'e' la differenza tra queste diverse modalita' di proposta? Quali processi entrano in gioco?
Che differenza c'e' tra proporre al paziente un'immagine prelevata da un suo sogno, piuttosto che da una metafora espressa dal paziente stesso in una seduta precedente?
Ad esempio, il terapeuta puo' proporre al paziente un'immagine di avvio attraverso un enunciato verbale.
Il paziente trasforma questa stimolazione uditiva in un'immagine visiva, che poi comunica all'analista attraverso la parola.
A sua volta, l'analista, ascoltando quanto dice il paziente, crea nella propria mente delle immagini, e rivive la scena descritta.
Sulla base di questo, puo' proporre al paziente degli interventi verbali (spostamenti) volti ad influenzare il prosieguo dell'esperienza immaginativa.
Che cosa accade esattamente in questo scambio circolare paziente-analista? Cosa viene guadagnato o perso in questo continuo passaggio da una modalita' sensoriale ad un'altra, da un soggetto all'altro? Come possiamo costruire lo stimolo di avvio in maniera tale da andare ad attivare determinate aree della psiche e la probabile risonanza tra le diverse aree?
Un altro aspetto del processo terapeutico per il quale e' oggi possibile ipotizzare un correlato neurale e' quello della comunicazione inconscia paziente-analista.
A questo proposito, abbiamo preso in considerazione la teoria dei neuroni specchio, una delle scoperte piu' innovative dell'ultimo decennio nel campo delle neuroscienze.
Un gruppo di ricercatori italiani, guidati da Giacomo Rizzolatti, utilizzando microelettrodi che consentono di registrare l'attivita' di singoli neuroni dalla corteccia cerebrale, ha individuato la presenza di neuroni che presentano lo stesso tipo di scarica elettrica quando l'individuo (in questo caso una scimmia) compie un gesto e quando osserva un altro individuo compiere lo stesso gesto; in altre parole, l'osservazione di un'azione implica la simulazione della stessa.
Questi neuroni, che per le loro proprieta' sono stati chiamati neuroni-specchio, riconoscono l'intenzione sottesa ad un movimento, piu' che il movimento stesso.
La scoperta dei neuroni-specchio suggerisce che alcune azioni possono essere rappresentate mentalmente perche' innescano una connessione neurale tra se' e gli altri, dando origine ad una mappa istantanea che non necessita dell'intervento di un codice simbolico o di un linguaggio.
In interessanti estensioni delle osservazioni originali, si e' scoperto che questo meccanismo non e' limitato alla comprensione dell'attivita' motoria, ma che il nostro cervello possiede una varieta' di neuroni-specchio, in grado di "leggere" espressioni facciali, atteggiamenti corporei, intenzioni, emozioni, sensazioni somatiche.
Ad esempio, una varieta' particolare di neuroni-specchio ci consente di risuonare con le sensazioni dolorose del prossimo: guardare un individuo che si punge un dito attiva gli stessi neuroni che sono stimolati quando viene punto il nostro stesso dito.
Queste osservazioni possono avere risvolti importantissimi per la relazione paziente-analista, in quanto potrebbero essere alla base dell'empatia, cioe' della capacita' di stabilire un legame affettivo dotato di significato con gli altri, un legame che consente di comprendere implicitamente le azioni esperite dall'altro.
Infatti gli esperimenti sui neuroni-specchio suggeriscono che possiamo usare il nostro corpo come un modello che ci consente di provare sensazioni basandoci sull'esperienza del prossimo.
In campo psicanalitico, i neuroni-specchio possono sottendere o comunque contribuire a fenomeni quali la comunicazione inconscia, l'identificazione proiettiva, i fenomeni transferali e controtransferali.
Ma se questo e' vero, allora non solo possiamo capire meglio quanto avviene tra paziente ed analista, ma possiamo anche affinare la nostra metodologia, a partire dalle conseguenze della teoria dei neuroni specchio, e cioe' dal riconoscimento della centralita' del corpo nella comunicazione inconscia, che porta ad un riconoscimento automatico delle intenzioni del prossimo ed all'immediata insorgenza di uno spazio d'azione condiviso, senza necessita' di inferenza ed interpretazione.
Tutto questo porta ad un ripensamento della dinamica delle relazioni se'-altro.
Altri e nuovi argomenti di ricerca ci tengono occupati in questo momento.
Questa nota poetica, mi sembra che dia il senso della continua, incessante ricerca che sta alla base della pratica clinica e della sua evoluzione, ma che da' anche il senso della circolarita' della psicoterapia con l'esperienza immaginativa:
"Noi non cesseremo mai di esplorare
e la fine di tutto il nostro andare
sara' giungere dove siamo partiti
e conoscere il posto per la prima volta."

(T.S. Eliot, "Quattro quartetti")