Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
 Psicoterapicamente Formazione. Corsi ECM: Psicopatologia, disturbi umore, trattamento depressione, suicidio; Narcisismo - Online

Psicoterapicamente Formazione
Centro di Psicologia e Psicoterapia

Corsi ECM on demand: Psicopatologia, disturbi dell'umore, trattamento depressione, suicidio, Psicoterapia psicodinamica, fenomenologica; Disturbo narcisistico di personalità, narcisismo patologico - Online

DIREZIONE
Online: per info contattare il Centro attraverso il form
www.psicoterapicamente.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2025
CORSO ECM ONLINE: PSICOPATOLOGIA, TRATTAMENTO DEPRESSIONE, SUICIDIO
Corso: 'I disturbi dell'umore: gli stati depressivi'
Psicopatologia generale, modelli psicologici psicodinamici, trattamento psicoterapeutico psicodinamico
Corso on demand di alta formazione in Psicopatologia

Obiettivi
Il Corso fornisce la possibilità di migliorare e arricchire le proprie conoscenze sui disturbi dell'umore dal punto di vista: diagnostico, eziopatogenetico, di trattamento psicodinamico.
Le lezioni sono progettate in modo da evidenziare tutte le implicazioni diagnostiche, dalle risultanze tassonomiche agli elementi di personalità e alle loro intersezioni, per giungere alla descrizione dettagliata delle principali modalità di trattamento ad oggi empiricamente validate e riconosciute come maggiormente efficaci.
Docente
Luca Valerio Fabj
Destinatari
Il Corso: 'I disturbi dell'umore: gli stati depressivi' è rivolto a Psicologi e terapeuti già esperti, che desiderano approfondire nel dettaglio la Psicopatologia: dall'eziologia, alla diagnosi al trattamento.
Durata
Il Corso si articola in 6 moduli per un totale di 15 ore e 30 minuti.
Materiale didattico
- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili

Programma
Modulo 1: Psicopatologia generale fenomenologica dei disturbi affettivi: concetti di base
- Introduzione
- Psicopatologia generale fenomenologico-descrittiva degli stati depressivi
- Umore e affettività e loro comunicazione: la diagnosi empatica
- Psicopatologia generale delle emozioni
Modulo 2: I disturbi affettivi: descrizione e classificazione
- Il disturbo depressivo maggiore
- Le nuove concezioni su lutto e perdita
- Il disturbo depressivo persistente
- Il disturbo disforico premestruale
- Il disturbo da disregolazione dell'umore dirompente
- Il disturbo bipolare I
- Il disturbo bipolare II
- Il disturbo ciclotimico
- Limiti della diagnosi unicamente categoriale
Modulo 3: Modelli psicologici psicodinamici
- L'importanza del fattore psicogeno nella eziologia della depressione
- I principali modelli psicodinamici della depressione
- Sintesi dei principali modelli psicodinamici della depressione
- Il disturbo depressivo di personalità e quello ipomaniacale secondo il PDM-2
- Psicodinamica del suicidio
- Teorie psicodinamiche e valutazione del rischio di suicidio
Modulo 4: Approccio fenomenologico-esistenziale al paziente depresso
- Integrazione dei modelli psicodinamici con le concezioni fenomenologiche di L. Binswanger e C.G. Jung per la comprensione esistenziale dei disturbi
- Brevi cenni di Psicopatologia fenomenologica
- Malinconia e mania in senso fenomenologico
- La comprensione in Psicopatologia fenomenologica
Modulo 5: Trattamento analitico-psicodinamico della depressione
- Presupposti del trattamento: tipo di modello di Psicoterapia psicodinamica utilizzato e sua efficacia nel trattamento della depressione
- Descrizione dei fondamenti del metodo S-E (Supportivo-Espressivo) integrato: i tre principi cardine + due
- Il cambiamento del paziente nella teoria psicodinamica
- I 9 principi cardine della S-E + 1 corredati da esempi clinici
- Efficacia nel trattamento della depressione
- Psicoterapia o farmaci nel trattamento della depressione?
- Indicazioni e controindicazioni della Psicoterapia S-E negli stati depressivi: terapia breve o lunga?
- Indicazioni e controindicazioni: terapia espressiva o supportiva?
- Modalità pratiche di applicazione del modello di trattamento alla depressione
Modulo 6: Trattamento degli stati maniacali e del paziente con tendenze suicidarie
- Il contributo della Psicoterapia dinamica nel trattamento degli stati maniacali
- Trattamento psicodinamico del paziente con tendenze suicidarie
- La clinica del suicidio
- Valutazione del controtransfert nel trattamento del paziente con tendenze suicidarie
- Conclusioni

Accreditamento
30 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Scadenza accreditamento: 31 Dicembre 2025
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare Psicoterapicamente Formazione tramite il form sottostante.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 206.

Contatta Psicoterapicamente Formazione: Corso: 'I disturbi dell'umore: gli stati depressivi' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Psicoterapicamente Formazione: Corso: 'I disturbi dell'umore: gli stati depressivi' - Online
CORSO ECM ONLINE: TRATTAMENTO DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITÀ
Corso: 'Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico'
Diagnosi, eziologia, trattamento
Corso on demand

Obiettivi
Il Corso fornisce al professionista sanitario (Psicologo, Medico, Psicoterapeuta) la possibilità di migliorare e arricchire le proprie conoscenze sul narcisismo dal punto di vista: diagnostico, eziopatogenetico, di trattamento.
Come molte parole utilizzate dalla Psicologia e dalla Psicopatologia, anche "narcisismo" è un termine che affonda le proprie radici nel mito. Questa parola è riconducibile a numerosi significati, da quelli più legati alla cultura e alla società contemporanea, sino a quelli propri della clinica e della Psicopatologia.
È a questi ultimi che è dedicato questo ciclo di seminari a cura di Psicoterapicamente con la docenza di Luca Valerio Fabj, didatta MIUR di Psicopatologia generale e autore del trattato "Fondamenti di psicopatologia generale come scienza autonoma" (Persiani, 2013).
A livello mediatico si fa spesso riferimento al "narcisismo": cronaca nera, violenze familiari, abusi e maltrattamenti, ma anche separazioni e sofferenze sentimentali sono eventi non di rado associati al narcisismo patologico e alle sue manifestazioni comportamentali. Di fatto, però, si parla molto spesso per luoghi comuni, mancando un'approfondita e sistematica trattazione del narcisismo in tutte le sue sfaccettature sub-cliniche e patologiche.
Questo ciclo di seminari, arricchito da esaustive dispense elaborate ad hoc, è una delle rare possibilità di fare il punto sulle numerose teorizzazioni sul narcisismo sano e patologico, sulle sue molteplici declinazioni cliniche e sulle più recenti ed efficaci metodologie di trattamento in Psicoterapia.
Docente
Luca Valerio Fabj
Durata
Il Corso: 'Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico' si articola in 3 moduli per un totale di 49 ore.
Materiale didattico
- Registrazione disponibile per 12 mesi
- Tutti i materiali scaricabili

Programma
Modulo 1 (17 ore)
Storia e introduzione del concetto
- Introduzione alla definizione clinica di "narcisismo"
- Storia del narcisismo
- Il narcisismo come fenomeno dell'essere umano
Diagnosi categoriale; epidemiologia, genetica e aspetti biologici
- Diagnosi categoriale
- La differenziazione fra varie forme di narcisismo patologico individuate
- Il modello alternativo del DSM-5 per il disturbo narcisitico di personalità
- Diagnosi differenziale
- Complicanze e comorbilità
- Epidemiologia, genetica e aspetti biologici
Modulo 2 (16 ore)
Eziologia: il modello cognitivo e socio-cognitivo la teoria dell'attaccamento il ruolo genitoriale primi cenni di terapia
- Il modello cognitivo
- Il modello socio-cognitivo
- Affettività e modelli cognitivi
- Attaccamento e mentalizzazione nella etiologia del narcisismo
- Stili genitoriali e narcisismo
- Cenni di atteggiamenti terapeutici in senso cognitivo
Eziologia: la Psicodinamica
- Criteri diagnostici psicodinamici secondo il PDM-2
- Teorie psicodinamiche
- Psicodinamica strutturale
- Approfondimento degli aspetti psicodinamici
Modulo 3 (16 ore)
Il trattamento
- Trattamenti psicoterapeutici: quale efficacia?
- Gli approcci psicoanalitici e psicodinamici: obiettivi e strategie
- La strategia relazionale psicodinamica moderna nella cura del disturbo narcisistico di personalità (NPD): il transfert e controtransfert nel "qui e ora"
- Il trattamento psicofarmacologico: indicazioni ed efficacia
- Concezioni generali di trattamento psicodinamico dell'NPD: la "sfida" del paziente narcisista
- Autoregolazione e fluttuazioni dell'autostima nel narcisismo patologico e nell'NPD: self-enchantement, self-agency e self-serving nella valutazione del trattamento
- Inizio del trattamento e costruzione dell'alleanza: la correlazione fra motivazione, sintomi e circostanze di vita
- Il contratto terapeutico: ruolo nel trattamento e valore prognostico
- Aspetti pratici: alcuni esempi clinici di colloquio in seduta
- Rischio di interruzione della terapia: la pericolosità del transfert idealizzante

Accreditamento
50 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Scadenza accreditamento: 31 Dicembre 2025
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare Psicoterapicamente Formazione tramite il form sottostante.
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.
Costi
Il costo del Corso è di € 260.

Contatta Psicoterapicamente Formazione: Corso: 'Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico' - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: Psicoterapicamente Formazione: Corso: 'Il disturbo narcisistico di personalità e il narcisismo patologico' - Online

Psicoterapicamente Formazione: Centro di Psicologia e Psicoterapia
Online: per info contattare il Centro attraverso il form
www.psicoterapicamente.it