Guida ai Master e Corsi di Psicologia per professionisti

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
 APL. Seminari, Master ECM: Neuropsicologia; DSA; Coppia; Rilassamento, Mindfulness; Scolastica - Milano, Online

APL
Psicologi della Lombardia

Seminari, Corsi, Master ECM: Colloquio; Gravidanza; Neuropsicologia del Benessere; DSA; Sessuologia clinica, Terapia di coppia; Rilassamento, gestione stress, Mindfulness, Ipnosi; Psicologia scolastica - Milano, Online

DIREZIONE
Online: per info tel. 0332.1888185
Milano: per info tel. 0332.1888185
www.psicologilombardia.it
MASTER CORSI DI FORMAZIONE IN PSICOLOGIA 2025


APL - Psicologi Lombardia, marchio di Sperling srl, si occupa di servizi e formazione di alto livello per Psicologi, Medici e altre professioni sanitarie tramite le seguenti attività:
  • formazione continua in sanità e/o ECM
  • organizzazione e gestione, anche via internet, di Corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento sia dei singoli operatori sia di gruppi di lavoro
avvalendosi della collaborazione di consulenti, svolgendo attività di ricerca e formazione tesa al continuo aggiormento delle conoscenze tecnologiche, creando banche dati, centri di ricerca e di documentazione nelle materie di competenza e collaborando con enti pubblici e privati quali comuni, provincie, regioni, tribunali, scuole, asl, associazioni e privati cittadini nel proprio ambito di competenza, organizzando conferenze, convegni, seminari, rassegne, fiere e mostre aventi ad oggetto lo scopo societario.
Sperling srl è provider ECM accreditato Agenas (n. 5606).
Ha ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per i suoi sistemi di gestione.
SEMINARI ECM: COLLOQUIO, REGOLAZIONE EMOTIVA, GRAVIDANZA, MASSAGGIO
Seminari e Workshop ECM
  • Seminario Online: Il Colloquio Motivazionale: teoria e tecniche
    Sabato 17 Maggio 2025 ore 09-12/13-18 (Dott. Giovanni Belmonte)
    Riconosciuti 12 crediti ECM
    La giornata formativa è articolata in momenti di spiegazione frontale, che integrano esercitazioni pratiche in plenaria, sezioni dedicate alle domande da parte dei discenti e un'esercitazione finale in piccoli gruppi.
    Costi: € 199 + IVA.

  • Seminario in presenza: Tecniche di rilassamento in gravidanza
    Milano, 21-22 Giugno 2025 (Dott.ssa Lucilla Anzile)
    Riconosciuti 14 crediti ECM
    Costi: € 290 + IVA.
    Sconto del 5% per ex corsisti APL

  • Seminario Online: La consulenza bioetica in area psicologica
    8 incontri (ore 18-20) dal 15 Settembre 2025 (Prof. Paolo Marino Cattorini)
    Riconosciuti 24 crediti ECM
    Costi: € 490 + IVA (€ 390 + IVA per iscrizioni entro il 30 Luglio).

  • Seminario Online: Advanced Energy Tapping & Emotional Regulation
    Sabato 20 Settembre 2025 ore 09.30-13.00/14.00-17.30 (Dott. Romeo Barbieri)
    Riconosciuti 10,5 crediti ECM
    Costi: € 199 + IVA (€ 149 + IVA per iscrizioni entro il 1 Luglio).

  • Seminario Online: Le tecniche di biofeedback e neurofeedback nella clinica
    Un weekend (14 ore): 7-8 Marzo 2026 (Dott.ssa Lucia Chiarioni)
    Riconosciuti 21 crediti ECM
    - Conoscere il biofeedback e il neurofeedback, presupposti fisiologici e manifestazioni comportamentali / Assessment e valutazione di tutti i parametri vitali valutabili con il biofeedback
    - Assessment e valutazione delle principali onde cerebrali con il neurofeedback lineare sistema c20 e dimostrazione di applicazione di un elettrodo (a scopo dimostrativo)
    - Training modalità di applicazione dopo accurato assessment biofeedback - HRV TRAINING una cura per ansia, depressione e miglioramento della performance
    - Training modalità di applicazione per il neurofeedback, esempi di protocolli per i vari disturbi evidenziati
    Costi: € 295 + IVA (€ 250 + IVA per iscrizioni entro il 1 Dicembre).

  • Seminario in presenza: Laboratori di colloquio clinico
    Un weekend a Milano (Dott.ssa Paola Pugina)
    Riconosciuti 18,2 crediti ECM
    Costi: € 270 + IVA.

  • Seminario in presenza: Massaggio dolce neonatale
    Un weekend a Milano (Dott.ssa Sarah Pedrazzi, Dott.ssa Arianna Terrana)
    Riconosciuti 14 crediti ECM
    Costi: € 290 + IVA.
    Sconto del 5% per ex corsisti APL

Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
Viene rilasciato l'Attestato di partecipazione.

Contatta APL: Seminari e Workshop ECM - Online - Milano
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Seminari e Workshop ECM - Online - Milano
CORSO ECM: NEUROPSICOLOGIA DEL BENESSERE, COACHING, MINDFULNESS, ...
Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere
La Neuropsicologia applicata al benessere, alla performance e al potenziamento cognitivo
Durata: 155 ore
Periodo di svolgimento: Ottobre 2025 - Maggio 2026
Iscrizione gratuita al registro S.I.N.DE.B (Società Italiana Neuropsicologia Del Benessere)

Presentazione
Corso ECM Online Milano Neuropsicologia del Benessere La Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere® è un percorso post-lauream innovativo e altamente specialistico, progettato per formare professionisti esperti nell'applicazione delle Neuroscienze al benessere psicologico, al training neurocognitivo e alla performance mentale. Unico nel suo genere in Italia, questo programma integra conoscenze scientifiche avanzate con un approccio pratico-esperienziale, fornendo strumenti concreti per il potenziamento delle funzioni cognitive, la gestione dello stress e l'ottimizzazione delle capacità decisionali e prestazionali.
Il/La Neuropsicologo/a del Benessere®, figura professionale formata dalla Scuola, acquisisce competenze nell'analisi e nello sviluppo delle risorse cognitive ed emotive, utilizzando strategie basate sulle Neuroscienze per migliorare la qualità della vita, incrementare le prestazioni mentali e supportare individui e organizzazioni nel raggiungimento dei propri obiettivi.
A partire dal 2025, il percorso formativo della Scuola si arricchisce con l'integrazione del Master in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress, incluso nella quota di iscrizione. Questo approfondimento rappresenta un notevole valore aggiunto per i professionisti che vogliono distinguersi nel mondo del benessere neuropsicologico e della performance mentale, acquisendo, inoltre, competenze avanzate nella gestione dello stress e della regolazione emotiva, nonché nell'integrazione di queste ultime anche in ambito clinico e psicoterapeutico.
La formazione è ulteriormente arricchita, infine, da un Corso e-learning certificato dalla Federazione Italiana Mindfulness, il Mindfulness Basic Training (10 ore), che consente l'ottenimento del relativo International Open Badge.
Sbocchi professionali
Al termine del Master i professionisti possono operare in un'ampia gamma di contesti diversi:
- Libera professione come Neuropsicologo/a del Benessere
- Psicologia della performance e dello sport
- Benessere e crescita personale
- Aziende e organizzazioni
- Ambito clinico e della riabilitazione cognitiva
Destinatari
- Laureati in Psicologia
- Laureati in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia e Psichiatria
- Studenti di Psicologia, previa valutazione della motivazione attraverso un colloquio conoscitivo gratuito
Responsabile scientifico
Dott.ssa Cinzia Bagnaschino
Durata
La Scuola ha una durata complessiva di 155 ore.
Le lezioni, concentrate nel weekend, si svolgono online, con sessioni pratiche in diretta e materiali didattici interattivi.
Una lezione di approfondimento (Biofeedback nello sport, nell'azienda e nella performance) si svolge in presenza a Milano. La partecipazione è vivamente consigliata, ma non è obbligatoria ai fini del completamento della formazione.
Metodologia
In particolare, la metodologia didattica della Scuola comprende:
- Esercitazioni pratiche
- Role-playing e simulazioni di casi reali
- Esperienze immersive
- essioni di pratica guidata sulla conduzione delle diverse tecniche presentate
- Esercizi di osservazione e feedback strutturati per migliorare le abilità comunicative e relazionali dei partecipanti, sia nel lavoro individuale che di gruppo
- Dimostrazioni dal vivo e pratica supervisionata
- Studio di casi reali e analisi di interventi pratici


Programma
I incontro
- Rilascio Corso e-learning Mindfulness Basic Training
- Presentazione Master
II incontro
- Neuroanatomia
III incontro
- Fondamenti e storia della Neuropsicologia: Neuroscienze, modelli e processi
IV incontro
- Psicofisiologia del benessere
V incontro
- Valutazione del benessere e della performance: strumenti e metodi
VI incontro
- Il colloquio come intervento trasformativo per il benessere e l'autorealizzazione: risorse, potenziale, empowerment
VII incontro
- Coaching in Neuropsicologia del Benessere: strategie per promuovere il cambiamento (I parte)
VIII incontro
- Coaching in Neuropsicologia del Benessere: strategie per promuovere il cambiamento (II parte)
IX incontro
- Biofeedback: fondamenti e strumentazione
X incontro (in presenza a Milano)
- Biofeedback nello sport, nell'azienda e nella performance
XI incontro
- Neuropsicologia dello sport
XII incontro
- Tecniche Mindfulness-Oriented per il potenziamento cognitivo: Mindfulness per migliorare concentrazione, memoria, problem-solving e capacità decisionale
XIII incontro
- Training neurocognitivo (I parte)
XIV incontro
- Training neurocognitivo (II parte)
XV incontro
- Inizio Master in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress
- Neurofisiologia del rilassamento: meccanismi, benefici clinici e regolazione dello stress
XVI incontro
- Tecniche Mindfulness-Based per il rilassamento profondo
XVII incontro
- Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson
- Training Autogeno: teoria, pratica e conduzione (I parte)
XVIII incontro
- Cognitive Behavioral Stress Management (CBSM): un programma standardizzato, validato e versatile per la gestione dello stress, applicabile in contesti personali, organizzativi e clinici
XIX incontro
- Tecniche di Ipnosi evidence-based: applicazioni pratiche dell'Ipnosi per il rilassamento e la resilienza (I parte)
XX incontro
- Tecniche di Ipnosi evidence-based: applicazioni pratiche dell'Ipnosi per il rilassamento e la resilienza (II parte)
XXI incontro
- Training Autogeno: teoria, pratica e conduzione (II parte)
XXII incontro
- Emotional Freedom Technique (EFT) per il rilassamento e la gestione dello stress: approccio teorico e pratico
XXIII incontro
- Regolazione delle emozioni e gestione dello stress con la Compassion-Focused Therapy (CFT)
XXIV incontro
- Teoria Polivagale Applicata: strategie pratiche per la gestione dello stress e delle emozioni

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- Riconosciuti 50 + 50 + 50 crediti ECM
- Società Italiana Neuropsicologia Del Benessere (S.I.N.DE.B)
- Federazione Italiana Mindfulness
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestati
Al termine del percorso, a chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera i questionari ministeriali, vengono rilasciati i seguenti Attestati:
- Neuropsicologo/a del Benessere® (titolo registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico)
- Esperto/a in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress
- Competenza in Biofeedback nello sport, nell'azienda e nella performance
- International Open Badge: Mindfulness Basic Training
Costi
Il costo totale della Scuola è di € 3.450 + IVA (€ 2.890 + IVA per iscrizioni entro il 1 Giugno, € 3.140 + IVA per iscrizioni entro il 1 Settembre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto
Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca
Sconto del 15% per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili fino a un massimo del 30%

Contatta APL: Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Scuola di Alta Formazione in Neuropsicologia del Benessere - Online
MASTER ECM SUI DSA: PSICODIAGNOSI, PDP, CERTIFICAZIONE, PRESA IN CARICO
Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Diagnosi, trattamento e riabilitazione
140 ore utili per l'iscrizione negli elenchi delle ASL Regionali "Psicologi autorizzati ad effettuare certificazione diagnostica DSA" (L. 170/2010).
Periodo di svolgimento: Gennaio - Giugno 2026

Presentazione
Master ECM Online Milano DSA Il Master prepara professionisti in grado di fare diagnosi e di pianificare un intervento mirato nell'ambito dei disturbi e delle difficoltà di apprendimento nella fascia dell'infanzia, dell'adolescenza e dell'adulto.
I partecipanti acquisiscono una metodologia strumentale e tecnica aggiornata alle ultime indicazione della normativa e della Consensus Conference: è necessario che venga costituita un'equipe multidisciplinare (Neuropsichiatra, Psicologo e Logopedista) che strutturi un percorso diagnostico integrato per giungere alla certificazione.
Lo studente impara a utilizzare strumenti di valutazione e di intervento dalla fase dell'infanzia, dai fattori di rischio precoce ai profili dell'adolescenza fino all'età adulta con strumenti standardizzati e diversificati nelle diverse fasce di età.
Quando si parla di DSA è fondamentale considerare la presenza di eventuale comorbidità con altri disturbi: dell'attenzione, della memoria, delle funzioni esecutive e del linguaggio.
Diventa quindi necessario acquisire una metodologia testistica ad ampio spettro per meglio inquadrare le difficoltà scolastiche.
Una diagnosi accurata è in grado di discriminare tra disturbo specifico dell'apprendimento, motivazione e componenti emotive sottese come un punto cardine della normativa.
Per questo è dato ampio spazio alla sfera emotiva che impatta notevolmente sia durante la valutazione sia nella consapevolezza delle proprie difficoltà.
Spesso la non accettazione della diagnosi porta il ragazzo a non utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi inficiando notevolmente le proprie prestazioni scolastiche.
L'attenzione, in uno degli incontri centrali, si sviluppa sulla necessità della comunicazione e accettazione della diagnosi sia da parte dell'alunno che della famiglia, accompagnata dall'interfaccia con il setting scolastico, interventi essenziali al fine di una progettazione che possa risultare efficace.
Destinatari
Al Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento possono partecipare i laureati in Psicologia e gli studenti di Psicologia.
Responsabile scientifico
Dott.ssa Elena Luisetti
Durata
140 ore così suddivise:
- 102 ore di lezioni teoriche webinar
- 28 ore di laboratori pratici in presenza
- 10 ore di videolezioni di approfondimento in Psicologia scolastica
Nella formazione è inoltre incluso il Corso e-learning "Tutor DSA" che rilascia 50 crediti ECM.

Programma
12 Gennaio 2026: Rilascio Corsi FAD asincrona: Psicologia scolastica + Tutor DSA
I weekend: 17-18 Gennaio 2026 (Webinar online)
Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA): inquadramento, caratteristiche cliniche, diagnosi differenziale / Il ruolo dei fattori da esclusione / Il documento Consensus Conference sui DSA e la legge 170, evoluzioni recenti e DSM-5
Dalla diagnosi alla presa in carico / L'assessment DSA. Abilità dominio generale e strumenti per la valutazione cognitiva e neuropsicologica / Evoluzione longitudinale
La misurazione dell'intelligenza: valutazione cognitiva in età scolare / Le scale Wechsler: introduzione alla somministrazione
II weekend: 31 Gennaio-1 Febbraio 2026 (in aula a Milano)
Esercitazioni per la somministrazione, scoring e interpretazione del profilo clinico della WISC-IV con particolare riguardo al DSA / La comunicazione dei risultati della valutazione cognitiva: la stesura della relazione clinica
Dislessia: dal modello teorico alla somministrazione delle batterie per la valutazione abilità di lettura (DDE-2; MT-3-Clinica; MT Avanzate-3-Clinica e MT-16-19) / Esercitazioni pratiche
III weekend: 14-15 Febbraio 2026 (Webinar online)
Basi neurobiologiche, modelli neurospicologici DSA e funzioni cognitive coinvolte
Disturbo della comprensione del testo. Dalla teoria alla somministrazione della Batteria per la valutazione delle abilità di comprensione del testo / Esercitazione, somministrazione, scoring e profilo clinico (MT-3)
IV weekend: 28 Febbraio-1 Marzo 2026 (Webinar online)
Sviluppo della cognizione numerica: modelli teorici di riferimento / Atipie nello sviluppo della cognizione numerica: dalle difficoltà al disturbo del calcolo / Apprendimento della matematica e fattori cognitivi associati: difficoltà nella soluzione dei problemi matematici
Approfondimento dei modelli teorici della dislessia e traiettorie di sviluppo nella componente di lettura in età adolescenziale / L'intervento precoce / Scelta di strumenti idonei nella valutazione DSA
V weekend: 14-15 Marzo 2026 (in aula a Milano)
Valutazione delle difficoltà in ambito matematico: le batterie per la valutazione della discalculia / Esercitazione sulla valutazione degli apprendimenti dell'ambito matematico (BDE-2, ACMT-3, MT Avanzate 3 Clinica, SPM) / Esercitazione sull'interpretazione dei profili diagnostici
Approfondimento diagnostico delle aree coinvolte nella scrittura e competenze visuo-spaziali, disturbo dello sviluppo delle abilità visuo-spaziali / Esercitazione per i test (Figura di Rey, VMI) / Prova intermedia
VI weekend: 28-29 Marzo 2026 (Webinar online)
Attenzione, memoria e funzioni esecutive: dalla teoria alla somministrazione delle Batterie per la loro valutazione, in età evolutiva e adulta / Esercitazione con test per la valutazione dell'attenzione (BIA) e la pianificazione (Torre di Londra)
Funzionamento intellettivo limite / Esercitazione attraverso casi clinici complessi
VII weekend: 11-12 Aprile 2026 (Webinar online)
I disturbi della scrittura: disgrafia, disortografia e difficoltà nell'espressione scritta / Esercitazione, somministrazione e scoring profilo clinico dei test per la scrittura (BVSCO-2, DDE-2) / BHK (quantificazione della disgrafia evolutiva)
Strumenti compensativi e dispensativi / Bambini che possono incontrare difficoltà con le lingue straniere
VIII weekend: 9-10 Maggio 2026 (Webinar online)
DSA adulti: cosa cambia, traiettorie evolutive dei DSA / La valutazione dei DSA in età adulta (VALS; LSC-SUA) / Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) e la normativa scolastica
Il professionista Psicologo nel setting scolastico e la comunicazione con le famiglie: principi generali e buone prassi per gli alunni DSA
IX weekend: 23-24 Maggio 2026 (Webinar online)
Stesura della relazione finale / Casi clinici: interpretazione dei dati della valutazione cognitiva al fine della strutturazione diagnostica e scelta di test di approfondimento / Stesura della certificazione
6 Giugno 2026 (Webinar online)
Aspetti emotivi e motivazionali del bambino e dell'adolescente / Esercitazione con i test (TMA, Amos) / Attivazione test ECM online

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 151 crediti ECM
Esami
La prova finale si svolge attraverso un questionario per la valutazione delle competenze teoriche acquisite e attraverso la produzione, in piccoli gruppi, di una certificazione secondo i requisiti del modulo regionale di uno dei casi affrontati in aula.
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestato
Attestato di Competenza in Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA
Per il rilascio dell'Attestato non sono ammesse assenze (le giornate perse possono essere recuperate nell'edizione successiva del Master).
Costi
Il costo del Master è di € 2.490 + IVA (€ 1.990 + IVA per iscrizioni entro il 1 Ottobre, € 2.240 + IVA per iscrizioni entro il 1 Dicembre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione
Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca
Sconto del 15% per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili fino a un massimo del 30%.

Contatta APL: Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento - Milano - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master in Disturbi Specifici dell'Apprendimento - Milano - Online
MASTER ECM: SESSUOLOGIA CLINICA, TERAPIA DI COPPIA
Master: 'Sessuologia clinica e consulenza di coppia'
Iscrizione al registro della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale (SISES)
Durata: 9 weekend
Periodo di svolgimento: Gennaio - Maggio 2026

Obiettivi
Il Master si propone di introdurre allo studio e all'uso delle conoscenze in Sessuologia clinica al fine di affinare le capacità di ascolto, di condurre un colloquio di consulenza sessuologica.
Si prefigge lo scopo di far acquisire le competenze necessarie per progettare e condurre interventi, anche a valenza formativa, di educazione alla salute e alla sessualità rivolti a studenti, genitori e insegnanti di scuole di ogni ordine e grado e a operatori inseriti in strutture socio-sanitarie.
Fornisce inoltre una profonda competenza sul tema della coppia e degli strumenti operativi per la gestione delle problematiche ad essa riferite.
La sezione dedicata alla consulenza di coppia ha lo scopo di fornire gli strumenti di lettura e gestione delle problematiche relazionali.
Destinatari
Il Master: 'Sessuologia clinica e consulenza di coppia' è rivolto a studenti e a laureati in Psicologia e in Medicina e Chirurgia.
Responsabile scientifico
Dott. Marco Domenico Rossi
Sede didattica
Il Master si svolge online (diretta webinar), ad eccezione del primo e dell'ultimo weekend che si svolgono in presenza a Milano (zona stazione Centrale).
Durata
Il Master si articola in 9 weekend (ore 09.30-17.30), per un totale di 126 ore.
Metodologia
Gli incontri sono articolati in: lezioni di didattica frontale, lezioni pratico-applicative (presentazione di strumenti e tecniche sessuologiche, role playing, case studies e lavori di gruppo), studio individuale e supervisione dei casi.

Programma
I weekend: 17-18 Gennaio 2026
- Approccio multidisciplinare e consulenza in Sessuologia / La terapia mansionale (prima parte)
- Antropologia e storia della sessualità
II weekend: 31 Gennaio-1 Febbraio 2026
- Anatomia e fisiologia del comportamento sessuale / Fattori biologici nelle disfunzioni sessuali femminili
- Il colloquio clinico e l'analisi della domanda nella consulenza sessuologica
III weekend: 14-15 Febbraio 2026
- Identità e orientamenti sessuali / Il tema del genere in Psicologia / Cenni agli studi di genere / L'intersessualità: aspetti psicologici
- Consulenza in Sessuologia (ambiti, contesti e scopi)
IV weekend: 28 Febbraio-1 Marzo 2026
- Infertilità e sterilità / Malattie sessualmente trasmesse / Sessualità e invecchiamento
- Anatomia e fisiologia del comportamento sessuale / Fattori biologici nelle disfunzioni sessuali maschili
V weekend: 14-15 Marzo 2026
- Pregiudizi, stereotipi, discriminazioni e microagressioni di genere e identità sessuali / Omofobia, omonegatività, stigma sessuale e minority stress / Dalle terapie riparative dell'omosessualità alle terapie affermative e oltre / Deontologia professionale
- Casi clinici e supervisione
VI weekend: 28-29 Marzo 2026
- La vita psichica tra soggettività e intersoggetività / La costruzione del legame di coppia
- Morfologia della relazione di coppia
VII weekend: 11-12 Aprile 2026
- Sessualità nella disabilità e Sessualità atipiche
- Fisiologia della relazione di coppia
VIII weekend: 9-10 Maggio 2026
- La crisi nella coppia e gli interventi di consulenza per la risoluzione
- Progettazione e interventi di educazione sessuale
IX weekend: 23-24 Maggio 2026
- La terapia mansionale (seconda parte)
- Valutazione clinica e strategie terapeutiche / Conclusioni / Questionario per iscrizione SISES / Consegna Attestati

A tutti gli iscritti viene inviato a casa il libro "Le ferite della genitorialità" del dott. Fabio Monguzzi, docente del Master. Il libro è accreditato al Ministero della Salute per cui, chi lo desidera, dopo averlo letto può svolgere il test finale per acquisire ulteriori 10 crediti ECM rispetto a quelli rilasciati dal Master.
Il libro e la spedizione sono a titolo gratuito per i corsisti del Master.

Accreditamento
- Ministero della Salute
- 50 + 28 + 10 crediti ECM
Modalità di iscrizione
Per informazioni e per richiedere il modulo di iscrizione contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185 (da lunedì a venerdì ore 9-13).
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera l'esame finale viene rilasciato l'Attestato di Sessuologo clinico e consulente di coppia.
Chi non è ancora abilitato riceve provvisoriamente l'Attestato di competenza in Sessuologia clinica e consulenza di Coppia.
Costi
Il costo del Master è di € 2.890 + IVA (€ 2.650 + IVA per iscrizioni entro il 15 Agosto, € 2.790 + IVA per iscrizioni entro il 30 Ottobre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione
Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca
Sconto del 15% per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili fino a un massimo del 30%.

Contatta APL: Master: 'Sessuologia clinica e consulenza di coppia' - Online - Milano
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master: 'Sessuologia clinica e consulenza di coppia' - Online - Milano
MASTER ECM ONLINE: RILASSAMENTO, GESTIONE STRESS, MINDFULNESS, IPNOSI
Master in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress
Master ECM Online in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress
Il Master si svolge interamente online
Accesso gratuito al Corso e-learning Mindfulness Basic Training
Durata: 5 weekend (63 ore)
Periodo di svolgimento: Febbraio - Maggio 2026

Sbocchi professionali
Le competenze acquisite attraverso il Master consentono ai professionisti di operare con efficacia in diversi settori, offrendo interventi mirati per la promozione del benessere, la gestione dello stress e il potenziamento della performance.
- Ambito clinico e psicoterapeutico: integrazione delle tecniche di rilassamento nella pratica psicologica e psicoterapeutica; supporto ai pazienti con ansia, disturbi psicosomatici e difficoltà di regolazione emotiva; interventi di gestione dello stress e della resilienza nei percorsi terapeutici.
- Benessere e crescita personale: percorsi di Mindfulness, Training Autogeno e rilassamento per lo sviluppo del benessere psicofisico; consulenze individuali e di gruppo per la gestione dello stress e delle emozioni; tecniche di rilassamento applicate alla qualità del sonno e alla regolazione emotiva.
- Aziende e organizzazioni: programmi di gestione dello stress lavorativo e prevenzione del burnout; training per manager e team per migliorare il clima aziendale e la produttività; Workshop e formazioni su Mindfulness e tecniche di rilassamento in azienda.
- Sport e performance: interventi per atleti e professionisti della performance per migliorare la gestione della pressione e dell'ansia da prestazione; tecniche per il potenziamento della concentrazione e della resilienza mentale; supporto ai team sportivi per la regolazione emotiva pre-gara.
- Interventi in situazioni di emergenza: strategie di autoregolazione per operatori sanitari e professionisti dell'emergenza; tecniche per il rilassamento in contesti di emergenza e alta pressione.
Destinatari
Il Master in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress è rivolto a:
- laureati in Psicologia;
- laureati in Medicina e Chirurgia, con Specializzazione in Psicoterapia, Neuropsichiatria infantile, Neurologia e Psichiatria;
- studenti di Psicologia.
Responsabile scientifico
Dott. Roberto Gavin
Durata
Il Master si articola in 5 weekend per complessive 63 ore, a cui si aggiungono 10 ore di Corso e-learning Mindfulness Basic Training.
Metodologia
Il Master è progettato per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili a numerosi contesti professionali, attraverso un metodo operativo ed esperienziale che include:
- esercitazioni pratiche su tecniche di rilassamento e gestione dello stress;
- role-playing e simulazioni di casi reali per affinare la pratica professionale;
- esperienze immersive di biofeedback e neurofisiologia del rilassamento;
- sessioni di pratica guidata sulla conduzione delle diverse tecniche presentate;
- esercizi di osservazione e feedback strutturati per migliorare le abilità comunicative e relazionali dei partecipanti, sia nel lavoro individuale che di gruppo;
- dimostrazioni dal vivo e pratica supervisionata;
- studio di casi reali e analisi di interventi pratici.


Programma
I weekend: 21-22 Febbraio 2026
- Neurofisiologia del rilassamento: meccanismi, benefici clinici e regolazione dello stress (I)
- Neurofisiologia del rilassamento: meccanismi, benefici clinici e regolazione dello stress (II)
- Tecniche Mindfulness-based per il rilassamento profondo (I)
- Tecniche Mindfulness-based per il rilassamento profondo (II)
II weekend: 7-8 Marzo 2026
- Rilassamento Muscolare Progressivo (PMR) di Jacobson
- Training Autogeno: teoria, pratica e conduzione (prima parte)
- Cognitive Behavioral Stress Management (CBSM): un programma standardizzato, validato e versatile per la gestione dello stress, applicabile in contesti personali, organizzativi e clinici
III weekend: 21-22 Marzo 2026
- Tecniche di Ipnosi evidence-based: applicazioni pratiche dell'Ipnosi per il rilassamento e la resilienza (prima parte) - I
- Tecniche di Ipnosi evidence-based: applicazioni pratiche dell'Ipnosi per il rilassamento e la resilienza (prima parte) - II
- Tecniche di Ipnosi evidence-based: applicazioni pratiche dell'Ipnosi per il rilassamento e la resilienza (seconda parte)
IV weekend: 11-12 Aprile 2026
- Training Autogeno: teoria, pratica e conduzione (seconda parte) - I
- Training Autogeno: teoria, pratica e conduzione (seconda parte) - II
- Emotional Freedom Techniques (EFT) per rilassamento e gestione dello stress: approccio teorico e pratico (I)
- Emotional Freedom Techniques (EFT) per rilassamento e gestione dello stress: approccio teorico e pratico (II)
V weekend: 9-10 Maggio 2026
- Regolazione delle emozioni e gestione dello stress con la Compassion Focused Therapy (CFT) - I
- Regolazione delle emozioni e gestione dello stress con la Compassion Focused Therapy (CFT) - II
- Teoria Polivagale Applicata: strategie pratiche per la gestione dello stress e delle emozioni - I
- Teoria Polivagale Applicata: strategie pratiche per la gestione dello stress e delle emozioni - II

Accreditamenti
- Ministero della Salute
- 50 + 15 crediti ECM
- Federazione Italiana Mindfulness
Modalità di iscrizione
Per ulteriori informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestato
A chi frequenta almeno l'80% delle lezioni e supera i questionari ministeriali viene rilasciato l'Attestato Esperto/a in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress.
Costi
Il costo del Master è di € 1.190 + IVA (€ 900 + IVA per iscrizioni entro il 1 Ottobre, € 1.040 + IVA per iscrizioni entro il 1 Dicembre).
Possibilità di rateizzazione personalizzata
Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto
Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca e per ex corsisti APL

Gli sconti sono cumulabili fino a un massimo del 20%.

Contatta APL: Master in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Master in Tecniche di rilassamento, gestione delle emozioni e dello stress - Online
CORSO ECM ONLINE DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Corso di alta formazione in Psicologia scolastica
Durata: 10 ore

Presentazione
Lo Psicologo scolastico diagnostica il disagio scolastico, interviene in caso di disagio e dispersione scolastica, progetta e realizza interventi di prevenzione del rischio psicosociale e progetti psicologici con i gruppi classi.
Un'approfondita conoscenza della Psicologia scolastica permette infatti di:
- organizzare e gestire uno sportello di ascolto e consulenza psicologica per alunni, genitori e insegnanti;
- progettare e realizzare interventi di prevenzione nelle classi, sulla base dei bisogni individuali;
- costruire e attuare serate di sensibilizzazione per genitori o interventi formativi per gli insegnanti.
Altri argomenti trattati durante il Corso: i fondamenti della deontologia professionale applicata alla scuola, il marketing per lo Psicologo scolastico e la ricerca di opportunità di lavoro.
Obiettivi
Il Corso di alta formazione in Psicologia scolastica fornisce le conoscenze e le competenze di base per operare nelle scuole in qualità di Psicologi.
Destinatari
Psicologi, Psicoterapeuti, laureati in Psicologia, studenti di Psicologia.
Responsabile scientifico
Dott. Paolo Bozzato
Metodologia
Il Corso si svolge in modalità e-learning, può quindi essere seguito dove e quando si vuole, attraverso la piattaforma di APL.

Programma
1. Ruolo e funzioni dello Psicologo scolastico
- L'intervento psicologico nei contesti scolastici
- Le associazioni di psicologi scolastici, le riviste scientifiche e le risorse web
2. Costruire e realizzare progetti di prevenzione e intervento a scuola
- L'educazione socio-affettiva
- La prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza
3. Etica e deontologia professionale per lo Psicologo scolastico
4. Progettare e realizzare una ricerca a scuola - Marketing per lo Psicologo scolastico
5. L'orientamento scolastico e professionale
- L'attività di orientamento nelle classi
- Il colloquio e i test per l'orientamento scolastico e professionale
6. Lo sportello di consulenza
- Progettazione, metodologia e valutazione
- La consulenza psicologico-scolastica in studio privato
7. Disagio scolastico e dispersione scolastica
- Prevenzione e intervento
- Test psicometrici per lo Psicologo scolastico
8. La formazione degli insegnanti: metodologia e casi esemplari
9. Le dinamiche nel processo di apprendimento-insegnamento
- Gli stili di apprendimento e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)
- I metodi di studio
10. L'apprendimento cooperativo
- I Bisogni Educativi Speciali (BES)
- I documenti POF, PDP e PEI: finalità e caratteristiche

Accreditamento
- Ministero della Salute
- 15 crediti ECM (ID 438161)
Modalità di iscrizione
Per informazioni e iscrizioni contattare la segreteria APL tramite il form sottostante oppure al numero 0332.1888185.
Attestato
Al termine del Corso, superato il questionario ministeriale, viene rilasciato l'Attestato di frequenza al Corso "Lo Psicologo Scolastico: strumenti e tecniche di intervento".
Costi
Il costo del Corso è di € 199 + IVA.

Contatta APL: Corso di alta formazione in Psicologia scolastica - Online
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:


Scarica il pdf: APL: Corso di alta formazione in Psicologia scolastica - Online

APL: Psicologi della Lombardia
Online: per info tel. 0332.1888185
Milano: per info tel. 0332.1888185
www.psicologilombardia.it