Su appuntamento, è possibile partecipare gratuitamente a una lezione della Scuola
Per informazioni contattare la segreteria tramite il form oppure al numero 02.2365493
DIREZIONEMilano: Via Paisiello, 28 - 02.2365493Per INFO - www.amisi.it ![]() AMISI - Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica è anche su Facebook.
PRESENTAZIONE![]() È stata fondata nel 1958 ed è affiliata alla Società Italiana di Psichiatria. È membro costituente della European Society of Hypnosis e della International Society of Hypnosis. Sua emanazione didattica e formativa è la Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica riconosciuta dal MIUR (D.M. 20.3.98 - G.U. n. 92 del 21.4.98). La Fondazione AMISI-Erickson e la SEPI anst affiancano l'attività della Scuola particolarmente con aspetti promozionali scientifici, borse di studio e sovvenzioni. Il corpo docente è formato da cattedratici e docenti italiani ed esteri, da Psicoterapeuti Medici e Psicologi particolarmente esperti e affermati nel campo della Psicologia e della Psicoterapia e in modo specifico in quello dell'ipnosi. La Scuola dal 1966 pubblica trimestralmente la Rivista Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica che è il proprio organo ufficiale (inviata gratuitamente agli associati A.M.I.S.I. e agli allievi della Scuola). OBIETTIVIÈ obiettivo primario e particolare degli insegnamenti mettere in grado l'allievo, oltre che di conoscere in modo esauriente i principi teorici della materia, di seguirne l'evoluzione scientifica e di passare alla fase pratica e terapeutica specifica attraverso la messa in atto del procedimento definito neo-ericksoniano.Esso è basato essenzialmente sul rapporto e sul concetto di ipnosi non circoscritta soltanto a quello che avviene nell'interno del soggetto ma piuttosto collegata tanto da comprendere l'effetto di interscambio tra due persone come aspetto comunicazionale. Questo al di là di una induzione formale in senso tradizionale o di manovre sofisticate e difficili, espressione piuttosto di interpretazioni antiche e ormai fuori dagli schemi scientifici. Distribuito nei due bienni, l'insegnamento prevede una parte teorica dedicata alla Psicologia generale e a tutti gli altri elementi di base necessariamente propedeutici all'attività psicoterapeutica, seguita nei periodi successivi dall'approfondimento specifico dell'indirizzo teorico culturale e metodologico secondo l'orientamento neo-ericksoniano. La parte procedurale specifica viene attuata gradualmente e progressivamente attraverso un addestramento dell'allievo, nell'arco dei quattro anni, dall'approccio iniziale alle strategie terapeutiche. La Scuola ha stabilito diversi accordi con Enti pubblici ospedalieri e privati accreditati per l'attivazione di programmi di carattere sperimentale e di ricerca, tuttora in corso. Gli allievi del secondo biennio, in diversi gruppi di studio, attivano i programmi i cui risultati possono formare anche elemento per la compilazione di tesi di specializzazione. Con riconoscimento della validità didattica, diversi istituti hanno stipulato una convenzione per il tirocinio degli allievi Medici o Psicologi Psicoterapeuti in relazione a quanto previsto dalla Legge 56/89. INDIRIZZO TEORICODa un punto di vista scientifico e didattico la Scuola Europea si attiene soprattutto ai principi stabiliti da Milton Erickson, che rappresentano così l'area centrale della tipologia osservata.Il documento scientifico che traccia gli obiettivi della Scuola sono i quattro "Manifesti Teorico Didattici", il primo dei quali definisce la "Teorizzazione della Psicoterapia Ipnotica" (1995), il secondo descrive "Ipnosi, Psicoterapia Ipnotica e Principi Neo-ericksoniani" (1998), il terzo si riferisce ai "Principi di Teoreticità e di Prassi della Psicoterapia Ipnotica Neo-ericksoniana" (2001), e il quarto "La teoria della mente nella Psicoterapia Ipnotica Neo-ericksoniana" (2015), pubblicati sulla "Raccolta Documentaria di AMISI" (sono scaricabili gratuitamente dal sito amisi.it). DESTINATARILa Scuola si rivolge a laureati in Medicina e Chirurgia o in Psicologia iscritti ai rispettivi Albi professionali o che otterranno l'abilitazione entro la prima sessione utile dall'inizio delle lezioni.DIREZIONEDott.ssa Silvia Giacosa - Psicologo e Psicoterapeuta, Presidente della A.M.I.S.I., Socio fondatore della Società Italiana di Ipnosi Clinica (SIIC).COMITATO SCIENTIFICOProf. Angelo MaravitaProf. Francesco Rovetto Prof. Francesco Ravaccia SEDE DIDATTICALe sedi della Scuola sono a Milano (Via Paisiello 12 e 14).La segreteria è sempre a Milano, presso l'A.M.I.S.I. (Via Paisiello 28 - tel. 02.2365493). DURATALa Scuola ha durata quadriennale, ma sono consentite abbreviazioni per chi è possesso di idonea documentazione che attesti una formazione teorica e pratica in Psicoterapia ipnotica già acquisita.METODOLOGIAL'attività didattica prevede lezioni, training di formazione, seminari, forum.L'attività pratica è particolarmente sviluppata e curata con addestramento individuale in aula, per un totale di 180 ore. Nel primo biennio ha carattere prevalentemente propedeutico e nel secondo clinico-terapeudico. Training individuali e di gruppo comprendono anche discussione di casi, nonché i commenti e le interpretazioni sotto la guida di docenti, di libri di testo e altre indicazioni bibliografiche. Nella stessa sede gli allievi che si dedicano all'attività sperimentale e di ricerca tengono i loro incontri di lavoro e di confronto. Le ore per lezioni teoriche, seminari, ecc. sono 220 annue circa. I forum, tenuti da docenti di chiara fama, trattano argomenti di particolare interesse psicoterapeutico e sono aperti anche a ex-allievi. Le ore dedicate al tirocinio presso strutture accreditate sono di almeno 100. Oltre a essere presente come Scuola rappresentata dai propri allievi nei principali Convegni internazionali, ogni tre anni AMISI organizza un proprio Convegno nazionale nel quale fare il punto sugli studi, le ricerche più attuali e sullo stato dell'arte. PROGRAMMA
ORARIOVenerdì, sabato e domenica, ore 9.00-18.00.FREQUENZA ED ESAMILa frequenza è obbligatoria e le assenze non possono superare il 10% del totale delle ore.Nel corso dell'anno vengono effettuate prove relative alla preparazione dell'allievo attraverso questionari a risposta chiusa. Al termine del primo biennio l'allievo fornisce una prova orale della materia e una prova pratica dei procedimenti imparati. Alla fine del quarto anno, dopo aver sostenuto una prova orale, presenta e discute una tesi scritta di carattere clinico, concordata con la Direzione Didattica. Presenta una casistica clinica già oggetto di supervisione in aula, la cui discussione deve comprovare la conoscenza delle diverse materie trattate nell'ultimo biennio. MODALITÀ DI ISCRIZIONEPer iscriversi è sufficiente un colloquio conoscitivo gratuito con il Direttore della Scuola.Per ulteriori informazioni contattare la segreteria attraverso il form. DIPLOMAViene rilasciato Diploma comprovante la formazione e l'idoneità all'esercizio dell'attività di Psicoterapeuta.BORSE DI STUDIOLa Scuola è impegnata a promuovere l'attività scientifica degli allievi anche attraverso l'istituzione di premi o di borse di studio.COSTIIl costo annuo è di € 2.600 (comprensivo di tutte le attività didattiche e formative, versabile in 3 rate). Nel costo della Scuola è compresa la Rivista Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ipnotica, pubblicata trimestralmente dal 1966.Su tale organo possono essere pubblicate anche le tesi degli specializzandi ritenute meritevoli. Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia neo-ericksoniana, ipnosi - Milano.
A.M.I.S.I.: Associazione Medica Italiana per lo Studio della Ipnosi Milano: Via Paisiello, 28 - 02.2365493 www.amisi.it |