Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
COIRAG. Scuola Specializzazione Psicoterapia: Psicoanalisi e Gruppi - Roma, Palermo, Milano, Padova, Torino

C.O.I.R.A.G. ETS
Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi - Ente del Terzo Settore

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica in ambito individuale, gruppale e istituzionale - Roma, Palermo, Milano, Padova, Torino

Riconosciuta dal MIUR (D.M. 31.12.93)
DIREZIONE
Roma: Viale Gorizia, 24/c - tel/fax 06.86217777
Palermo: Via G. Sciuti, 102/F - tel/fax 091.340818 - cell 375.7308254
Milano: Viale Gran Sasso, 22 - tel 02.89694209 - fax 02.89694370
Padova: Via Santa Lucia, 42 - cell 344.1297198
Torino: Via Beaulard, 22 - cell 320.1817477
Per INFO - www.coirag.org
I colloqui si terranno da metà ottobre nelle sedi di Milano, Padova, Palermo, Roma e Torino
PRESENTAZIONE
Occuparsi della sofferenza mentale e relazionale di individui, famiglie, gruppi, istituzioni è un compito estremamente complesso e impegnativo che non può essere assunto attraverso pericolose approssimazioni o facili scorciatoie.
Per questo la Scuola della COIRAG sceglie di accompagnare i suoi studenti sulla via, forse più ardua ma sicuramente più promettente, dello sviluppo di rigorose competenze professionali associate a una visione critica e consapevole delle implicazioni e responsabilità (deontologiche, giuridiche, etiche e socio-politiche) del lavoro clinico.
Autori che si ritrovano nei programmi dei corsi sono i fondamentali riferimenti psicoanalitici di S. Ferenczi, S. Freud e C.G. Jung, i più contemporanei S.O. Kernberg, J. Lacan, S.A. Mitchell, D. Winnicott, R. Kaës.
Per la Gruppoanalisi e Analisi di gruppo i riferimenti sono quelli di W. Bion, S.H. Foulkes, E. Hopper e degli italiani L. Ancona, F. Corrao, F. Fasolo, F. e D. Napolitani, P. Perotti e F. Vanni.
Per lo Psicodramma analitico il riferimento è al modello freudiano, lacaniano con i contributi  teorici  dei coniugi P. e G. Lemoine.
Per lo Psicodramma analitico individuativo il riferimento è al modello moreniano e junghiano.
Per la Psicosocioanalisi e Analisi istituzionale i riferimenti sono quelli della Scuola socioanalitica inglese (E. Jaques), di Buenos Aires (E. Pichon Rivière, J. Bleger) e della Scuola italiana (A. Correale, F. Fasolo, F. Fornari, L. Pagliarani).
OBIETTIVI
La Scuola persegue lo scopo di specializzare Medici e Psicologi attraverso una formazione che sviluppi competenze specifiche, teoriche e relazionali, tali da renderli idonei a interventi psicoterapeutici e psicosociali, individuali e di gruppo, nei contesti privati e istituzionali.
Tali interventi necessitano di competenze rigorose e flessibili che rendano il terapeuta in grado di analizzare le questioni sollevate da una pluralità di trasformazioni tra loro interagenti nell'epoca attuale: quelle relative alla fenomenologia del disagio psichico; quelle che investono l'organizzazione e la vision dei Servizi socio-sanitari del nuovo sistema di Welfare; quelle riferite al mandato sociale affidato nella società contemporanea ai professionisti della salute mentale.
In opposizione ai riduzionismi dei saperi che ispirano molte attuali pratiche di cura, la Scuola COIRAG considera un valore da preservare e affermare la visione dell'uomo complessa e dinamica che attraversa il pensiero psicoanalitico e le discipline delle Scienze Umane e Sociali ad esso contigue.
Il tessuto connettivo generato dall'incontro tra queste discipline è la base da cui si sviluppa la vocazione della Scuola COIRAG a coltivare una dimensione applicativa della Psicoanalisi attraverso interventi adeguati al bisogno, nel privato e nei contesti istituzionali del pubblico e del privato-sociale.
SBOCCHI PROFESSIONALI
La formazione offerta dalla Scuola permette di sviluppare la capacità di gestire le situazioni cliniche non solo nel privato ma anche in Servizi e Organizzazioni del pubblico e del privato sociale.
Lo Psicoterapeuta è infatti chiamato ad assumere la responsabilità di progetti terapeutici complessi e a collaborare con altri professionisti (Psichiatri, Medici, Infermieri, Assistenti sociali, Educatori, Tecnici della riabilitazione, Mediatori culturali) in un efficace lavoro di équipe.
INDIRIZZO TEORICO
Il modello scientifico/clinico della Scuola si colloca nell'ambito della Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico privilegiando un vertice analitico di gruppo (Gruppoanalisi, Psicodramma analitico, Psicosocioanalisi).
Questo paradigma analitico considera la gruppalità, la relazionalità e il legame (familiare, sociale, culturale, comunitario e istituzionale) quali dimensioni costitutive, consce e inconsce, della psiche umana.
I legami e le appartenenze influenzano in maniera pervasiva la vita del soggetto e la costituiscono come iscritta in una rete di relazioni.
Il soggetto, in questa prospettiva, non coincide con l'individuo, non consiste per così dire solo di se stesso.
Esso è concepito costitutivamente come trans-individuale perché permeato dai significati, dalle immagini, dagli ideali, dalle aspettative e dai desideri che abitano il mondo degli altri.
Ciò determina una incessante dialettica intrapsichica tra istanze di appartenenza e identificazione da una parte e istanze di differenziazione e sviluppo singolare del Sé dall'altra.
"Individuo" e "gruppo", in quest'ottica, non connotano più dimensioni distinte o in opposizione ma divengono prospettive complementari di sguardo sulla soggettività.
DESTINATARI
Possono fare richiesta di iscrizione alla Scuola gli iscritti agli Albi professionali degli Psicologi e dei Medici.
È altresì possibile l'iscrizione con riserva al primo anno di Corso di Laureati in Psicologia e Medicina che ancora non hanno sostenuto l'esame di Stato e il passaggio da altre Scuole di Psicoterapia riconosciute previa valutazione di idoneità e di eventuali apprendimenti integrativi da parte dei Consigli di Sede e della Commissione per la Didattica della Scuola.
Possono iscriversi alla Scuola COIRAG anche professionisti già abilitati all'esercizio della Psicoterapia (Psicoterapeuti diplomati in una Scuola quadriennale di Psicoterapia riconosciuta dal MIUR o Medici in possesso di Specializzazione in Psichiatria, Neuropsichiatria o, comunque abilitanti all'esercizio della psicoterapia) che intendano approfondire e arricchire le loro competenze. In questi casi possono essere disposte eventuali abbreviazioni di corso.
DIREZIONE
Preside: Nadia Fina
Direttore sede Roma: Raffaella Girelli
Direttore sede Palermo: Valentina Lo Mauro
Direttore sede Milano: Maria Teresa Aceti
Direttore sede Padova: Anna Palena
Direttore sede Torino: Eleonora Gasparini
SEDI DIDATTICHE
Roma, Palermo, Milano, Padova, Torino
ORE COMPLESSIVE ANNUE
Olte a 150 ore di tirocinio e 40 ore di analisi personale sono previsti insegnamenti teorici di base (clinici e non clinici) per il 30% della didattica.
La formazione pratica, intesa come insieme delle attività formative caratterizzanti l'indirizzo metodologico della Scuola declinata in insegnamenti teorico-pratici (gruppo esperienziale, gruppoanalisi/analisi di gruppo, psicodramma, psicosocioanalisi e analisi istituzionale), esercitazioni (tutoring, laboratorio di osservazione clinica) e supervisione, occupa il restante 70%.
Sono previste 40 ore di seminari che riguardano temi rilevanti per la clinica analitica contemporanea.
Nei 4 anni di formazione si svolgono i seminari di Filosofia della mente e della cura, Antropologia culturale dei gruppi e dei sistemi di parentela, Psicologia sociale e Diritto della famiglia, Etnopsicoterapia e principi di Analisi transculturale.
Per il contesto normativo della professione di Psicoterapeuta si trattano i seminari sull'inquadramento e aspetti organizzativo-istituzionali, legislazione e organizzazione dei servizi socio-sanitari e per la salute mentale, etica e diritto in Psicoterapia: aspetti legali e deontologici della professione, elementi di progettazione degli interventi psicoterapeutici.
Per il mdello professionalizzante della Scuola si svilupano anche i seminari di Epistemologia della complessità in Psicoterapia e costruzione dei dispositivi di cura, Psicoterapia e clinica multipersonale della coppia e della famiglia, Psicoterapia individuale, di gruppo e familiare nell'infanzia e nell'adolescenza, Psicopatologia fenomenologico-dinamica della psicosi e trattamento integrato, Metodologia della ricerca sul processo e l'efficacia della Psicoterapia psicoanalitica, Psicoterapia psicoanalitica e neuroscienze, Psicoterapia psicoanalitica dei disturbi di personalità e dei nuovi quadri psicopatologici, Psicoterapia psicoanalitica individuale e di gruppo mediata dal Web.
METODOLOGIA
Le competenze psicoanalitiche, per la loro natura, possono essere efficacemente trasmesse solo attraverso lo sviluppo di una particolare qualità del legame di apprendimento tra formatori e formandi.
È questa rete di relazioni affettivamente investite che rende possibile passare dal semplice sapere (ambito delle conoscenze) al saper fare e saper essere (ambito delle competenze e attitudini).
Questo è possibile grazie a una metodologia formativa improntata al rimando circolare tra clinica e teoria e sull'uso del gruppo come strumento cardine di elaborazione e apprendimento comune.
Tutte le attività didattiche della Scuola sono informate a modelli di apprendimento esperienziali e gruppali, con metodi di formazione che facilitano la partecipazione attiva, l'elaborazione critica e autonoma dei concetti e del pensiero, lo sviluppo di prassi e competenze professionali flessibili.
PROGRAMMA
I anno
- Psicologia generale
- Psicologia dello sviluppo
- Psicopatologia I
- Processo diagnostico e costruzione del progetto terapeutico I
- Storia e indirizzi della Psicoterapia
- Psicoterapia psicoanalitica individuale I
- Psicoterapia psicoanalitica di gruppo I
- Tutoring I
- Gruppo esperienziale
- Supervisione I
II anno
- Clinica psichiatrica con elementi di psicofarmacoterapia
- Psicologia clinica e Psicoterapia in infanzia e adolescenza
- Psicopatologia II
- Processo diagnostico e costruzione del progetto terapeutico II
- Psicoterapia psicoanalitica individuale II
- Psicoterapia psicoanalitica di gruppo II
- Tutoring II
- Gruppo esperienziale II
- Supervisione II
III anno
- Teoria e metodi dell'osservazione nei gruppi I
- Laboratorio di osservazione clinica
- Gruppoanalisi/Analisi di Gruppo I
- Psicodramma analitico I
- Psicosocioanalisi e analisi istituzionale I
- Tutoring III
- Gruppo esperienziale III
- Supervisione III
IV anno
- Teoria e metodi dell'osservazione nei gruppi II
- Laboratorio di osservazione clinica
- Gruppoanalisi/Analisi di Gruppo II
- Psicodramma analitico II
- Psicosocioanalisi e analisi istituzionale II
- Tutoring IV
- Gruppo esperienziale IV
- Supervisione IV
ANALISI PERSONALE
L'assunzione di responsabilità della cura analitica si radica anche nell'accuratezza con cui lo Psicoterapeuta, fin dagli anni della sua formazione, impara a riflettere criticamente su di sé come persona e ad aver cura del proprio processo maturativo.
La Scuola quindi ritiene essenziale per lo specializzando una completa esperienza di Psicoanalisi o di Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico in setting individuale o di gruppo (40 ore annuali).
Lo studente, all'interno dei criteri stabiliti nel Regolamento della Scuola, è autonomo nella scelta del terapeuta.
La Scuola mette a disposizione un elenco nazionale di Psicoterapeuti disponibili a praticare tariffe concordate.
Il ruolo di analista personale è incompatibile con quello di docente della Scuola.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Durante l'anno sono previste due sessioni di colloqui di selezione: la prima entro il 30 Giugno e, nel caso in cui ci siano ancora posti disponibili, la seconda entro e non oltre il 15 Novembre. 
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria tramite il form sottostante.
DIPLOMA
Diploma di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Individuale e di Gruppo riconosciuto, ai sensi degli articoli 3 e 35 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, come equipollente al Diploma rilasciato dalle corrispondenti Scuole Universitarie.
Il Diploma di Specializzazione consente l'annotazione negli elenchi degli Psicoterapeuti degli Ordini degli Psicologi e dei Medici.
COSTI
L'importo totale della tassa di iscrizione è di € 4.200 euro e dà diritto a:
- colloqui di selezione, di ammissione e pratiche per la domanda di iscrizione
- corso di formazione generale sulla sicurezza a "basso rischio" (4 ore) obbligatorio in materia di salute e sicurezza
- frequenza a insegnamenti teorici, attività seminariali e formazione pratica
- tutoraggio e supervisioni curriculari
- tassa di discussione dell'elaborato del secondo anno e tassa di discussione della tesi di specializzazione del quarto anno
- pratiche di convenzionamento tirocini
- assicurazione personale sugli infortuni e sulla R.C.
- accesso a tutti i numeri della rivista "Gruppi. Nella clinica, nelle istituzioni, nella società"
- partecipazione al workshop nazionale
- rilascio su pergamena del Diploma di Specializzazione quadriennale
Per gli iscritti ad Enpap in regola con i contributi versati almeno dall'anno precedente e iscritti alla Scuola di Specializzazione della Coirag in regola con i pagamenti è possibile compilare la domanda e accedere alla graduatoria per avere un contributo ottenuto l'accreditamento Enpap per erogare Borse di Studio agli studenti della sua pari fino a un massimo di € 2.000 annuo.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica in ambito individuale, gruppale e istituzionale - Roma, Palermo, Milano, Padova, Torino.


Contatta C.O.I.R.A.G. ETS: Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi - Ente del Terzo Settore
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):

Dove vuole svolgere la Formazione?      
Informazioni richieste:



C.O.I.R.A.G. ETS: Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi - Ente del Terzo Settore
Roma: Viale Gorizia, 24/c - tel/fax 06.86217777
Palermo: Via G. Sciuti, 102/F - tel/fax 091.340818 - cell 375.7308254
Milano: Viale Gran Sasso, 22 - tel 02.89694209 - fax 02.89694370
Padova: Via Santa Lucia, 42 - cell 344.1297198
Torino: Via Beaulard, 22 - cell 320.1817477
www.coirag.org