Il training ha una durata di quattro anni, suddivisi in 10 moduli seminariali all'anno.
Il percorso formativo prevede un approfondimento teorico coerente con il modello di riferimento dipanandosi in quattro anni nei seguenti insegnamenti:
esercitazione-osservazione Young Observation, esercitazione équipe e setting, letture bioniane, supervisione casi individuali, Psicologia clinica e metodologia, clinica psicoanalitica di gruppo, diagnostica clinica, teoria psicoanalitica di gruppo, scrittura e presentazione del caso clinico, fondamenti di Psicoanalisi, Psicologia e clinica delle dipendenze, Psichiatria, sociologia e antropologia, Psicopatologia, supervisione casi istituzionali, Psicosomatica, osservazione e ricerca epistemologica, Psicoterapia Psicoanalitica istituzionale, Psicoanalisi contemporanea, indirizzi psicoterapeutici e supervisione di gruppo.
Al fine di favorire nel corso del training l'apprendimento del modello teorico di riferimento e quindi la formazione in Psicoterapia individuale,
di gruppo e la conduzione di gruppi a scopo di formazione e intervento, accanto all'approfondimento teorico e al tirocinio formativo è richiesto agli
allievi un percorso di Psicoterapia Psicoanalitica di gruppo (320 ore da svolgere con un membro ordinario IIPG) o individuale
(430 ore da svolgere con un membro Ordinario con funzione di Training o con un analista riconosciuto dall'istituto).
Nel corso dei quattro anni è richiesta inoltre la conduzione con supervisione di un caso individuale e di un gruppo (a seconda del percorso scelto).