Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
IPP. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica lacaniana, Psicodramma freudiano - Palermo

IPP
Istituto Psicoanalitico lacaniano di formazione in Psicodramma freudiano

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica lacaniana, Psicodramma freudiano - Palermo

Riconosciuta dal MIUR (D.D. 23.7.01)
DIREZIONE
Palermo: Via Agrigento, 50 - tel 091.9762399
Per INFO - www.scuolapsicoterapiaipp.com
Inizio lezioni: Gennaio 2026
Aperte le iscrizioni
Previste borse di studio
INDIRIZZO TEORICO
L'IPP è una Scuola di Psicoterapia ad orientamento Psicoanalitico lacaniano, con indirizzo in Psicodramma freudiano, che si propone di formare alla pratica clinica tutti coloro che operano in ambito istituzionale e/o privato (in assetto individuale, familiare o in gruppo).
Gli autori principali di riferimento sono Freud e Lacan, ma un'ampia finestra formativa ospita i principali contributi provenienti dai più noti psicoanalisti post-freudiani, quali Klein, Winnicott, Bion, Kernberg, Green, Gabbard, McWilliams, ...
Lo spirito che anima l'istituto è dichiaratamente "non ortodosso", sensibile e ricettivo nei riguardi degli sviluppi più rilevanti che nutrono e fecondano il campo della Psicoanalisi (teorie dell'infant research, dell'attaccamento, della mentalizzazione, apporti delle neuroscienze).
Il cuore pulsante della formazione dell'allievo è, inoltre, rappresentato dallo Psicodramma freudiano.
Tale dispositivo è stato messo a punto, negli anni sessanta, dai coniugi Paul e Gennie Lemoine, allievi di Jacques Lacan, che ne hanno individuato sia i cardini teorici ed etici che le modalità tecniche di attuazione.
In sinergia con lo spirito e la filosofia dell'IPP, l'ampio utilizzo dello Psicodramma freudiano nel percorso di formazione mira a coniugare, in maniera creativa e originale, i contenuti specifici della tradizione psicoanalitica con una modalità inedita di dar voce ai conflitti e alle vicende traumatiche che animano la soggettività individuale.
Viene data molta importanza anche a materie collaterali della professione di Psicoterapeuta; ampio spazio è dato alla Psicodiagnostica e all'utilizzo dei test, al confronto tra diagnosi di struttura lacaniana e diagnosi psicodinamica, alla Farmacologia all'interno della Psicoterapia, allo studio della Criminologia, e all'impatto delle Neuroscienze e della Neuropsicologia clinica sulla Psicoanalisi.
OBIETTIVI
Attento alle condizioni della clinica e della vita, l'IPP si pone come obiettivo primario quello di fornire agli specializzandi gli strumenti necessari per sostenere le nuove articolazioni di cura nel lavoro clinico, sia privato che istituzionale sia in un contesto di cura individuale e/o gruppale.
Interpreta quindi l'obbligo formativo necessario a conseguire l'abilitazione come Psicoterapeuta secondo un approccio multidisciplinare ma pur sempre psicoanaliticamente orientato in grado di prendere in carico le nuove forme del disagio contemporaneo.
Tale percorso, completo e innovativo sotto molti aspetti, ha tra i suoi punti di forza:
- formazione ampia e articolata in merito alla teoria e alla clinica freudiana e lacaniana
- lavoro continuativo su di sé tramite il dispositivo dello Psicodramma freudiano
- attenzione ricca e costante alla Psicopatologia con particolare riguardo verso i nuovi sintomi
- formazione robusta e articolata alla Psicodiagnosi
- attenzione alle Neuropsicologia e alle Neuroscienze
DIRETTORE DELLA SCUOLA
Dott. Alfredo Cassataro
SEDE DIDATTICA
Palermo: Via Agrigento, 50
DURATA
La Scuola IPP ha durata quadriennale.
Le lezioni, circa due weekend al mese, sono suddivise in insegnamenti teorici, caratterizzanti e pratici.
Il monte ore annuo è di 500 ore: 320 di attività teorica (materie di base e materie caratterizzanti), 180 di attività pratiche-esperienziali e di attività seminariali.
L'allievo deve inoltre svolgere 150 ore di tirocinio.
Ogni anno è previsto un Workshop intensivo residenziale tenuto da professionisti di chiara fama internazionale, i quali utilizzano una metodologia formativa con coinvolgimento diretto finalizzata all'apprendimento dall'esperienza.
PROGRAMMA
La didattica teorica viene svolta in modalità mista con lezioni frontali in presenza presso la sede di Palermo e/o tramite piattaforma online.
Materie
- Farmacologia nella clinica: uso del farmaco nel percorso psicoterapeutico
- Psicologia e Psichiatria dinamica con elementi di Psicofarmacologia
- I fondamenti della Psicoanalisi lacaniana
- Gruppo di Psicodramma freudiano I e II livello
- Clinica Psicoanalitica lacaniana
- I disturbi del comportamento alimentare nella clinica lacaniana
- Teoria del gruppo di Psicodramma
- Clinica freudiana II
- Gruppo di Psicodramma freudiano base
- Elementi di clinica psicanalitica lacaniana
- Psichiatria e Psicofarmacologia
- Gruppo esperienziale di formazione e supervisione
- Diagnosi di Psicodinamica
- Supervisione in gruppo di casi clinici
- Clinica freudiana I
- Neuropsicologia clinica
- Tutoraggio e orientamento nella clinica lacaniana, con lettura dei testi di Freud e Lacan
- Criminologia
- Psicodiagnostica clinica
- Il metodo psicodiagnostico in Neuropsichiatria infantile
- La conduzione del colloquio nella clinica psicoanalitica
- Psicologia delle Istituzioni
- Alfabetizzazione alla clinica lacaniana
- Teoria lacaniana
- La supervisione: la costruzione del caso clinico
- La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto
- Psicoanalisi contemporanea
- Psicotraumatologia
- Cinema, arte e Psicoanalisi
DOCENTI
Anania Alfredo - Psichiatra/Psicoterapeuta
Torrasi Stefania - Psicoanalista/Psicoterapeuta
Cassataro Alfredo - Psicoterapeuta/Psicodrammatista/Psicoanalista
Calandrella Erminia - Psicoterapeuta/Psicodrammatista
Ciusani Luca - Psicoanalista/Psicoterapeuta
Formica Ivan - Psicologo/Psicoterapeuta
Giordano Sandra - Psicoterapeuta/Psicodrammatista
Genovesi Benedetto - Psichiatra/Psicoanalista
Gian Luca Guizzetti - Psichiatra/Psicoterapeuta
Lo Cascio Silvestro - Psicoterapeuta/Direttore rivista Fort-Da
Mandalà Monica - Psicologa/Psicoterapeuta
Villa Angelo - Psicoterapeuta/Psicoanalista
Karra Roberto - Psicoterapeuta/Psicodrammatista
Fortuna Fabiola - Psicoterapeuta/Psicodrammatista/Psicoanalista
Scepi Anna Lisa - Psicoterapeuta/Psicodrammatista/Psicoanalista
Parlanti Claudia - Psicoterapeuta/Psicodrammatista
Giovanna Lentini - Psicologa/Psicoterapeuta/Psicodrammatista
Calavitta Valentina - Psicologa/Psicoterapeuta/Psicodrammatista
La Stella Luciana - Psicoterapeuta/Psicodrammatista/Psicoanalista
Nicoletta Brancaleoni - Psicoterapeuta/Psicodrammatista
SUPERVISIONE
L'Istituto prevede ben tre differenti tipologie di supervisioni di casi clinici (individuali, in gruppo e orientati alla Psicodiagnosi).
ANALISI PERSONALE
L'analisi personale, fondamentale e obbligatoria a partire dal I anno, si svolge con uno Psicoanalista o Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico interno o esterno all'Istituto.
REQUISITI DI AMMISIONE
Possono accedere alla Scuola i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia iscritti al relativo albo professionale o che conseguano l'abilitazione entro la prima sessione utile.
L'Istituto offre la possibilità di ottenere una seconda Specializzazione agli Psicoterapeuti interessati alla Psicoanalisi e allo Psicodramma.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per ulteriori informazioni o per prenotare un colloquio contattare la Scuola tramite il form sottostante oppure allo 091.9762399.
DIPLOMA
Al termine della Specializzazione, previo superamento dell'esame finale, l'Istituto rilascia il Diploma Quadriennale in Psicoterapia Psicoanalitica.
Il titolo consente l'annotazione negli elenchi dei professionisti abilitati all'esercizio della Psicoterapia presso gli ordini degli Psicologi e dei Medici.
COSTI
La quota annuale è di € 3.100 (possibilità di rateizzazione) e comprende le lezioni, i seminari, le supervisioni, l'analisi in gruppo attraverso lo Psicodramma.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica lacaniana, Psicodramma freudiano - Palermo.


Contatta IPP: Istituto Psicoanalitico lacaniano di formazione in Psicodramma freudiano
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



IPP: Istituto Psicoanalitico lacaniano di formazione in Psicodramma freudiano
Palermo: Via Agrigento, 50 - tel 091.9762399
www.scuolapsicoterapiaipp.com