Guida alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia riconosciute

Ricevi le ultime news! Newsletter: max una a settimana
Psiba. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva - Milano

Psiba
Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva - Milano

Riconosciuta dal MIUR (D.M. 29/09/94)
DIREZIONE
Milano: Via Fratelli Bronzetti, 20 - tel 02.7382045 - 02.36562875 - fax 02.70100112
Per INFO - www.psiba.it

WEBINAR GRATUITI PsiBA

Scelte e sfide per ciascuna età: panoramica sui compiti evolutivi in tutte le fasi di vita
Martedì 25 Febbraio 2025 ore 20.30-22.00
Dott.ssa Francesca Colombo e Dott.ssa Federica Grasso
L'intento del presente contributo è quello di delineare i compiti evolutivi, le risorse e le sfide specifiche di ciascuna fase di vita, dall'infanzia all'anzianità, e soffermarsi sul ruolo che la scelta ricopre in ciascuna di esse.
Viene fatto un affondo sulla fatica di scegliere, sul ruolo del fallimento e su come questo possa talvolta provocare uno stallo tale da impedire un equilibrato proseguimento nelle successive fasi di vita. Quanto è faticoso capire quale possa essere la decisione migliore per me e perché? Come possiamo aiutare ragazzi e giovani adulti in questo senso?
Sbagliare fa paura? Il ruolo e la paura del fallimento nel giovane adulto
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 20.30-22.00
Dott.ssa Francesca Colombo e Dott.ssa Federica Grasso
Viene condotto un approfondimento sulla sempre più complessa fase del giovane adulto e sul momento di vita in cui si colloca. Le scelte importanti di questa fase possono spaziare ad esempio tra l'uscita dal nucleo affettivo originario verso una progettualità più personale e autonoma, la conquista e sperimentazione di una relazione sentimentale stabile, matura e gratificante, fino alla creazione di una solidità e indipendenza economico-produttiva, ponendo il giovane adulto a contatto con molteplici interrogativi e anche con la paura di assumersi appieno il valore simbolico profondo insito in queste scelte.
Per il giovane possono comparire interrogativi quali: Perché ho paura di scegliere e, di conseguenza, di sbagliare? Che significato ha questo timore? È possibile accerchiarlo? A chi mi posso rivolgere?
Dalla prospettiva del terapeuta possono aprirsi pensieri tecnici finalizzati a come poter aiutare il giovane adulto a uscire da questa fase di impasse, aiutandolo a transitare dove sente di stare meglio e assumendo, quindi, la scelta migliore per se stesso.
Per partecipare contattare la Scuola tramite il form
PRESENTAZIONE
Psiba è una Associazione psicoanalitica scientifica e culturale, privata, senza fini di lucro.
Ha per scopo l'approfondimento nella teoria e nella prassi della psicoterapia infantile e adolescenziale ad indirizzo psicoanalitico, l'approfondimento delle relative problematiche a livello familiare e delle tecniche adeguate, la diffusione di queste ultime, la loro applicazione sia nel pubblico che nel privato, la preparazione di psicoterapeuti psicoanalitici, in grado di dare il proprio contributo ai fini indicati.
La psicoterapia infantile e adolescenziale è tra le più complete e anche le più complesse tra le psicoterapie che derivano dalla psicoanalisi fondata da S. Freud: completa, perché comporta simultaneamente la presa in carico della tensione relazionale dialettica figli-genitori e quindi offre al terapeuta l'occasione unica di assistere in diretta a quelle operazioni che portano alla formazione del carattere e che, invece, nelle analisi degli adulti possono essere solo inferite.
Complessa, proprio perché richiede allo psicoterapeuta non solo la capacità tecnica di lavorare sia con bambini e adolescenti che con adulti e famiglie, ma soprattutto quella emotiva di fronteggiare le tensioni, spesso enormi, della relazione genitori-figli, mantenendo una posizione di oscillazione tra neutralità ed empatia che gli possa permettere di non cadere vittima di collusioni o alleanze che farebbero inevitabilmente naufragare la psicoterapia.
Curare, dunque, bambini e adolescenti significa anche mettere il massimo impegno nel migliorare le loro relazioni con i genitori e l'ambiente.
I terapeuti che operano nell'età evolutiva devono, allora, essere in grado di lavorare terapeuticamente sia con bambini e adolescenti che con genitori.
COMITATO DI TRAINING
Coordinatore: Dott.ssa Roberta Vitali (Direttore della Scuola)
Componenti: Dott.ssa Luciana Cursio, Dott.ssa Rosangela Taulaigo e Dott.ssa Gloria Galbiati
COMITATO SCIENTIFICO
Coordinatore: Dott.ssa Nicoletta Marcheggiani
Componenti: Prof. Osmano Oasi, Dott. Francesco Mancuso, Dott. Maurizio Panti, Dott.ssa Elena Pizzi, Dott. Domenico Resta, Dott.ssa Patrizia Alderighi, Dott. Piergiorgio Tagliani, Dott.ssa Maria Cristina Calle e Dott.ssa Antonella Mincuzzi
SEDE DIDATTICA
Milano: Via Fratelli Bronzetti, 20
DURATA
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Età Evolutiva è quadriennale e si articola in un biennio psicodiagnostico e in un biennio psicoterapeutico.
METODOLOGIA
La Scuola fornisce una approfondita formazione teorico-clinica di base sulla psicoterapia sia di bambini e adolescenti sia di adulti in quanto genitori.
La metodologia di apprendimento è caratterizzata dal processo di maturazione personale fondato sullo scambio dialettico tra teoria e pratica e dalla sensibilizzazione degli allievi alla relazione col paziente come strumento di comprensione nel lavoro psicodiagnostico e psicoterapeutico.
PROGRAMMA
PRIMO BIENNIO PROPEDEUTICO
I anno
- Metodologia e tecnica del colloquio clinico con l'adulto: individuale, di coppia e familiare I
- Elementi fondamentali della Psicoanalisi I
- Elementi di Neuropsichiatria infantile
- Metodologia e tecnica dell'osservazione infantile I
- Psicodiagnostica psicoanalitica I: osservazione di gioco, disegno, test proiettivi
- Modelli evolutivi in Psicoanalisi
- Psicologia generale
- Presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici
- Etica e deontologia professionale
- Principali strumenti valutativi e inquadramento psicodiagnostico del funzionamento mentale I
- Teoria e metodologia della diagnostica clinica I
- Aspetti psicodinamici dei DSA: dalla diagnosi alla terapia
- Seminario di supervisione di casi clinici
- Seminario ristretto di supervisione di casi clinici
- Seminario scientifico
II anno
- Teoria e metodologia della diagnostica clinica II
- Metodologia e tecnica dell'Infant Observation II
- Approfondimento specifico dell'indirizzo metodologico e teorico-culturale seguito dall'Istituto
- Teoria della Psicodiagnostica psicoanalitica infantile II
- Elementi fondamentali della Psicoanalisi II
- Metodologia e tecnica dell'osservazione infantile II
- Metodologia e tecnica della consultazione clinica con il preadolescente e l'adolescente
- Metodologia e tecnica del colloquio clinico con l'adulto II
- Elementi di Neuropsichiatria infantile
- Principali strumenti valutativi e inquadramento psicodiagnostico del funzionamento mentale II
- Aspetti psicodinamici dei DSA: dalla diagnosi alla terapia
- Seminario di supervisione di casi clinici
- Seminari ristretti di supervisione di casi clinici
- Seminario scientifico
SECONDO BIENNIO PROPEDEUTICO
III anno
- Metodologia e tecnica della Psicoterapia infantile I
- Metodologia e tecnica della Psicoterapia adolescenziale I
- Teoria della Psicoterapia adolescenziale I
- Metodologia della consultazione familiare in età evolutiva
- Psicoterapia delle psicosi in età evolutiva
- Elementi di Psicopatologia dell'età evolutiva
- Seminario clinico di supervisione di Psicoterapie infantili
- Seminario clinico di supervisione di Psicoterapie adolescenziali
- Seminari ristretti di supervisione di casi clinici (bambini)
- Aspetti psicodinamici dei DSA: dalla diagnosi alla terapia
- Supervisione individuale
- Seminario scientifico
IV anno
- Metodologia e tecnica della Psicoterapia infantile II
- Metodologia e tecnica della Psicoterapia degli adulti
- Metodologia e tecnica della Psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto II
- Seminario clinico di supervisione di Psicoterapie adolescenziali (Psicologia giuridica e presa in carico di situazioni di abuso/maltrattamento)
- I disturbi alimentari: teoria e tecnica della presa in carico psicoterapeutica
- Specificità della consultazione e/o Psicoterapia in relazione alle tematiche transculturali
- Aspetti psicodinamici dei DSA: dalla diagnosi alla terapia
- Seminario clinico di supervisione di Psicoterapie infantili
- Seminari ristretti di supervisione id casi clinici (adolescenti)
- Seminari ristretti di supervisione di casi clinici (bambini)
- Supervisione individuale
- Seminario scientifico
NUMERO ALLIEVI PER ANNO DI CORSO
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell'Età Evolutiva è strutturata a numero chiuso con un massimo di 20 allievi per anno.
TIROCINIO
Durante l'intero quadriennio, gli allievi svolgono il tirocinio pratico-clinico previsto dalla Legge, per un minimo di 150 ore annue.
La Scuola si avvale della convenzione con enti pubblici per consentire agli allievi di svolgere il tirocinio pratico-clinico.
ANALISI PERSONALE
Per poter discutere la tesi finale, inoltre, gli allievi dovranno documentare di avere in corso o di avere effettuato un congruo percorso di terapia analitica personale.
FREQUENZA ED ESAMI
La frequenza dei corsi è obbligatoria.
Al termine di ogni anno gli allievi dovranno sostenere un esame scritto e orale.
Al termine del primo biennio gli allievi dovranno sostenere un esame con discussione di due casi clinici per poter essere ammessi al successivo biennio.
Alla fine del corso quadriennale gli allievi dovranno presentare e discutere una tesi scritta teorico-clinica, articolata in almeno due casi, che comprovi la capacità di lavorare terapeuticamente sia con soggetti in età evolutiva sia con genitori.
REQUISITI DI AMMISSIONE
L'ammissione è riservata a Medici e Psicologi, iscritti ai relativi Ordini Professionali.
I criteri di ammissione sono: esame dei titoli e colloqui con docenti, con funzione di supervisore, tesi ad accertare le motivazioni e le attitudini all'attività psicoterapeutica con soggetti di età evolutiva e adulti in quanto genitori.
A parità di valutazione verrà considerato titolo preferenziale l'aver già effettuato o l'avere già in corso una psicoanalisi o una psicoterapia analitica.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione possono pervenire da novembre a giugno di ogni anno accademico e verranno esaminate secondo l'ordine di presentazione e in base ai criteri sopramenzionati.
Per ulteriori informazioni contattare l'Istituto tramite il form sottostante.
COSTI
La quota di iscrizione e di frequenza è di € 3.400 per ogni anno di frequenza più € 400 di quota associativa.


Scarica il modulo di iscrizione: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Età Evolutiva - Milano.


Contatta Psiba: Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente
Nome e Cognome:
Mail (obbligatorio):
Telefono (Opzionale):
Informazioni richieste:



Psiba: Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell'Adolescente
Milano: Via Fratelli Bronzetti, 20 - tel 02.7382045 - 02.36562875 - fax 02.70100112
www.psiba.it